Visualizzazione post con etichetta dialettica hegeliana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dialettica hegeliana. Mostra tutti i post

mercoledì 11 luglio 2018

Hegel: schemi e riassunto

Hegel

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (Stoccarda, 27 agosto 1770 – Berlino, 14 novembre1831) è stato un filosofo tedesco, considerato il rappresentante più significativo dell’idealismo tedesco.
« Ciò che è razionale è reale;
e ciò che è reale è razionale. »
(G.W.F. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto. Diritto naturale e scienza dello Stato in compendio[1821], trad. it. di G. Marini [1987], Laterza, Roma-Bari 1991, p. 14.)

“Un grande uomo costringe gli altri a spiegarlo.”

--------------------------------------------------------------------

Filosofia di sistema: H. è uno degli ultimi filosofi a tentare di costruire un intero sistema filosofico, che possa richiudere in sé tutti i campi del sapere. 

H. è il filosofo delle triadi e della dialettica.

“La verità in filosofia significa che un concetto e la realtà concreta corrispondono.”

“A colui che guarda razionalmente il mondo, il mondo a sua volta presenta un aspetto razionale. Il rapporto è reciproco.”
I tre capisaldi della filosofia di Hegel

PROBLEMA DEL MALE ---> TRAVAGLIO DELLA RAGIONE
OGNI MALE GIUSTIFICA UN BENE MAGGIORE?
Opera: Scienze della Logica (1812- 16)
La filosofia di Hegel si divide in: filosofia della Logica, filosofia della Natura, filosofia dello Spirito. 
La Logica si divide in: Essere (essere, non essere, divenire) [Parmenide, Eraclito] Essenza (identità, differenza, principio di non contraddizione ) [Aristotele]  Concetto (concetto soggettivo, concetto oggettivo, idea).[Kant]

"“La cultura che il soggetto si procaccia mercé la logica consiste nell'esercitarsi che egli fa nel pensiero, essendo questa scienza pensiero del pensiero, e nell'ottenere i pensieri anche in forma di pensieri.”
La Sintesi dialettica è più della somma delle parti: è un Aufhebung (superamento, togliere e conservare al contempo; oltrepassare). 
Per ingrandire le immagini -> Apri immagine in un’altra scheda e aumentare lo Zoom a piacimento.



SCRITTI GIOVANILI: RINASCITA POLITICA E RELIGIOSA

Lo spirito di Gesù, che si è innalzato oltre la moralità, si mostra immediatamente rivolto contro le leggi nel sermone della montagna, che è un tentativo, compiuto per mezzo di parecchi esempi sulle leggi, di sottrarre a queste l'elemento legale, la forma di legge; esso non predica rispetto per le leggi ma indica ciò che le porta a compimento, le elimina come leggi; predica dunque un qualcosa che è superiore all'ubbidienza alle leggi e che le rende superflue

3 opere: 

- Lo spirito del cristianesimo e il suo destino, 
-  La positività della religione cristiana
- La vita di Gesù

- Il cristianesimo storico ha evidenziato troppo i precetti, troppo poco il cuore (religione e spiritualità): serve solidarietà e slancio religioso. 

- (Tesi) Il mondo ebraico ha cercato in Dio l'assoluto ma ha perso il contatto con il divino e gli altri popoli (per H. l'ebraismo è una religione con un dio particolare, per loro).

- (Antitesi) Il mondo greco ha riavvicinato gli uomini e gli dei, ma ha perso l'assoluto antropomorfizzandoli.

- (sintesi) La vita di Gesù è Dio che si incarna sulla terra: è figura di avvicinamento e riunione. Concilia l'assoluto e l'uomo. 

-- La vita di Gesù riempie la morale formale (quella di Kant) di contenuto pratico ed esempi etici.


LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO (1806)

- Opera fondamentale di Hegel
E' la storia romanzata della Ragione che si concretizza nel reale, esce da sé e fa ritorno a sé.

- Struttura:

(tesi) La coscienza: lo Spirito (Ragione) si rapporta ad un oggetto e la coscienza è chiusa in se stessa.

(antitesi) L'autocoscienza: l'Io si rapporta agli altri io e scopre l'alterità.

(sintesi) La Ragione che si compie e torna a sé auto-comprendendosi. 

3 figure storico - ideali



- Stoicismo e Scetticismo (Tesi - Coscienza)

La coscienza del servo può trovare espressione nello stoicismo: l'uomo è indipendente - e libero - al di là della propria condizione; può essere libero “sul trono e in catene”.

 Lo stoicismo, ignorando l'oggettività della Natura e dimostrando indifferenza verso di essa, la lascia sussistere nella sua oggettività. 

Questa oggettività viene messa in discussione dallo scetticismo  il quale, rifiutando ogni certezza, si presenta come continua contraddizione; una contraddizione che - in assenza di punti di riferimento esterni (vengono infatti tutti costantemente negati) - si sviluppa e vive all'interno del soggetto.

- Dialettica Servo- padrone (Antitesi - Autocoscienza)

 --> Il padrone ha il coraggio di affrontare la morte, il servo cerca la sicurezza, ma l'uno dipende dall'altro. 

“Soltanto mettendo in gioco la vita si conserva la libertà. L'individuo che non ha messo a repentaglio la vita per la libertà non può venir riconosciuto come persona.”

- Coscienza infelice (Sintesi - Comprensione) 

 La coscienza di questa contraddizione è detta da Hegel coscienza infelice. 

L'infelicità nasce dalla consapevolezza della propria mutevolezza e dal desiderio di immutabile, che però è sentito come irraggiungibile. 

G. W. F. Hegel, Fenomenologia dello Spirito, Autocoscienza 


„Questa coscienza infelice scissa entro se stessa è così costituita che, essendo tale contraddizione della sua essenza una coscienza, la sua prima coscienza deve sempre avere insieme anche l'altra. In tal modo, mentre essa ritiene di aver conseguito la vittoria e la quiete dell'unità, deve immediatamente venire cacciata da ciascuna delle due coscienze.“

 —  Georg Wilhelm Friedrich Hegel filosofo tedesco 1770 - 1831




La Filosofia della Natura
(Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, 1817, 27, 30).

Lo sforzo degli scienziati di portare la Natura alla Ragione.



E' divisa in Meccanica (Quantitativa), Fisica (qualitativa) Organica  (Sintesi - vita)

La filosofia dello Spirito
Lo sforzo di artisti, umanisti e filosofi di portare la ragione alla Ragione (specie nello spirito oggettivo).
La filosofia dello Spirito si divide in: 
- Spirito soggettivo (antropologia, fenomenologia, psicologia) (Anima, Coscienza, Spirito)
- Spirito oggettivo  (diritto [astratto], morale [individuale], etica [sintesi])
----> Etica (Famiglia [unità concreta -naturale], Società civile [universalità astratta - scontro di classe], Stato [universalità concreta])
“Solo in quanto cittadino di un buono Stato l'individuo perviene ad esercitare il suo diritto.”
Lo spirito si realizza non in un individuo ma nella società.
- Spirito assoluto   (Arte [intuizione sensibile], religione [rappresentazione] , filosofia [concetto])
Lo spirito assoluto deve superare anche la particolarità dello Stato.
Arte, religione e filosofia sono universali. 
L'arte intuisce l'infinito senza spiegarlo. 
Arte 1 [simbolica-orientale] Sproporzione; 2 [classica-greco-romana] scultura armonica 
3 [moderna e romantica] (Pittura, poesia e musica concentrate sul contenuto: "morte dell'arte")


Religione 1. Naturale-animistica    2. Individuale- antropomorfica   3. Monoteismo assoluto (specie cristianesimo: Gesù è l'infinito che si è fatto finito)

Filosofia (lo spirito assoluto si guarda allo specchio. Pensiero di pensiero. --> concettualizzare l'infinito)
     

Hegel: schema spirito oggettivo




Hegel: spirito oggettivo, schema



Hegel: Etica, schema

La Storia e la Guerra
"Ogni fase della storia mondiale è un momento necessario nell'idea dello Spirito del Mondo"

La storia è una progressiva realizzazione del regno di Dio e della Ragione che incarna se stessa.


Gli eroi e gli individui straordinari "individui cosmico storici") sono "le astuzie della Ragione" per realizzare se stessa nel corso della Storia.
La Guerra è un'altra manifestazione della Ragione: con essa si dipanano i rapporti tra gli Stati e gli Spiriti dei popoli. 
La guerra aguzza l'ingegno, la tecnologia e smuove il terreno statico della pace. 
Metafore utili: La fenice (lo spirito di un popolo decade ma si incarna in un altro, che guida la Storia); il travaglio necessario. 
Tappe della storia e della libertà: 
1. mondo orientale (uno è libero)
2. mondo greco-romano (alcuni sono liberi)
3. mondo prussiano e cristiano (tutti sono liberi, coniugando forza personale e responsabilità collettiva nello Stato). 
---------------------
Opposta è per esempio, la visione della storia in Goethe

"E anche se voi foste in grado di interpretare e di esaminare tutte le fonti, che cosa trovereste? Niente altro che una grande verità, che è stata scoperta da gran tempo e di cui non occorre cercare la conferma: la verità cioè che in ogni tempo e in ogni luogo la condizione umana è stata miserabile. Gli uomini sono stati sempre preoccupati e angosciati, si sono tormentati e torturati reciprocamente, hanno reso difficile a sé ed agli altri quel po' di vita loro concesso e non sono stati capaci di apprezzare e godere la bellezza del mondo e la dolcezza dell'esistenza, loro offerta da quella bellezza..."


-------------------------
Destra e Sinistra Hegeliana




Per altri approfondimenti e lezioni di riassunto, consultare qui: http://www.oilproject.org/lezioni/filosofia/filosofia-moderna/georg-wilhelm-friedrich-hegel  (Oilproject)
Ulteriore approfondimento: la lezione di Carlo Sini (ex docente Università statale di Milano) sulla dialettica di Hegel: https://www.youtube.com/watch?v=LTtKRJLN3XQ
Versione un po’ leggera su Hegel, ma utile come ripasso parziale: https://www.youtube.com/watch?v=gqNoc0zJXBA&list=PLXxKQ-9v7NtCqYAM7FlrVMvlhuIcTBUJE


Approfondimento riguardo al solipsismo


Approfondimento

L'interpretazione di Antigone di Sofocle. (Ciclo tebano)


Scontro tra legge morale (degli dei) e legge degli uomini (legale).

Antigone nello scontro con lo zio Creonte è l'emblema di questo conflitto. 

Creonte, fratello di Giocasta torna ad essere re di Tebe, dopo la partenza di Edipo.
La città cade nello scontro tra i due figli di Edipo: Eteocle e Polinice che si uccidono a vicenda.

Creonte considera Polinice un traditore: celebra Eteocle (che l'aveva difeso) ma ordina di lasciare alle bestie il corpo del fratello.
Antigone, sorella di Polinice si ribella e gli concede onore e degna sepoltura, contro il volere della sorella Ismene. La giovane sfida il potere di Creonte: segue le leggi divine per contrastare quelle politiche.

Hegel interpreta l'opera a partire dalle differenze sessuali.

La donna riesce a farsi carico della legge morale, di incarnare l'affetto familiare; ma le leggi politiche sono una prerogativa maschile

Vi è uno scontro tra due prospettive opposte. Sembra esserci una divisione dei ruoli sociali.
Il ruolo politico maschile e il ruolo familiare della donna.

Questa rottura tra i sessi e tra religione e stato crea una crepa dinamica. (dialettica)
Creonte fa murare viva Antigone, lei si suicida e questa morte travolge la famiglia del Re: si uccide il figlio di Creonte, Emone, che amava la ragazza.

Euridice, madre di Emone, si suicida a sua volta, non sopportando la perdita del figlio. 
Creonte rimane solo come lo è chi ha il potere.

Per H. questa tragedia rappresenta il tracollo della moralità greca: si separeranno religione e politica, elemento femminile e maschile. 
----> si arriva all'individualismo tipico di Alcibiade, che rappresenta gli interessi egoistici raccontati dalla commedia ironica e individualistica di Aristofane. (Guerra del Peloponneso)

Vi è uno scontro tra tesi e antitesi che condurrà allo Stato sviluppato da Napoleone e poi dalla Prussia. 
---> L'ingresso di Dio nella Storia. Il recupero migliorato dell'unità familiare dispersa nella società civile e individuale. 
Quello di Hegel è uno stato forte, identitario ed etico. 

Critica del femminismo a Hegel ("Sputiamo su Hegel") per l'interpretazione emozionale del femminile e di Antigone. 

-------------------------------------------------------------



Fonti, esempio: storia della scuola e oggetti che parlano

 Documenti e foto di repertorio: la scuola negli anni Foto 1 Foto 2 Foto 3 Foto 4 POSSIBILE INTERVISTA ALLO "STUDENTE DEL PASSATO"...