Visualizzazione post con etichetta democrito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta democrito. Mostra tutti i post

mercoledì 11 luglio 2018

Mitologia, Presocratici e sofisti, schema

Inizio della filosofia

Dal Mito al pensiero sistematico - razionale


-------------------------------------------

Mito di Borea e Orizia




Dall'Edda di Snorri, il dio del fulmine, il furto del martello lo scontro contro il gigante Thrym


Rapimento di Persefone (figlia di Demetra, Dea dei raccolti) da parte di Ade.


Sisifo che, dopo aver tradito Zeus e la ninfa Egina, figlia del Dio del fiume Asopo, riuscì ad ingannare perfino la morte.


La punizione di Sisifo



Possibile approfondimento: podcast sulla


Sette savi \ sapienti
«Di questi vi era Talete di Mileto, Pittaco di Mitilene, Biante di Priene, il nostro Solone, Cleobulo di Lindo, Misone di Chene e per settimo si diceva ci fosse anche Chilone spartano.»



Presocratici e sofisti

(Per la terminologia di base consultare: qui o qui )

(Possibili approfondimenti su presocratici e sofisti: qui)

Presocratici


https://image.slidesharecdn.com/storiafilosofiaantica-090722232004-phpapp02/95/storia-filosofia-antica-11-728.jpg?cb=1248304840


---------------------------------------------------------------------------------

Scuola ionica: Talete, Anassimandro, Anassimene

TALETE (Nato tra il 640  e il 625, morto probabilmente nel
 548 ac)
Anassimandro (610 - 546 ac)
Anassimene (586 - 528 ac)
Anassimandro: "principio delle cose che sono è l’illimitato… donde le cose che sono hanno la generazione, e là hanno anche il dissolvimento secondo la necessità. Infatti esse pagano l’una all’altra la pena e l’espiazione dell’ingiustizia secondo l’ordine del tempo"

Dubbio: L'universo è infinito? --> Lucrezio 98/94 a.C 

“ Supponiamo che tutto lo spazio esistente sia limitato e che qualcuno corra avanti, all’estrema riva, spingendosi fino all’ultimo punto, e scagli un dardo volante: preferisci tu pensare che esso, lanciato con valide forze, vada dove è stato vibrato e voli lontano, o credi che qualcosa possa arrestarlo e ad esso opporsi? 0 l’una o l’altra ipotesi occorre infatti che tu ammetta e scelga. Ma sia l’una che l’altra ti preclude ogni via di scampo e ti obbliga a riconoscere che il tutto si estende senza confine. Infatti, sia che esista qualcosa che l’arresti e gl’impedisca di giungere dove è stato vibrato e di conficcarsi nel segno, sia che più oltre esso voli, il punto donde è partito non è il confine estremo. In tal modo ti incalzerò e, dovunque porrai l’estrema riva, chiederò: che sarà poi del dardo? Avverrà che in nessun luogo si potrà fissare il confine, e la possibilità della fuga sempre allontanerà la scappatoia. ”



---------------------------------
RIPASSO SCUOLA IONICA - Audio (Matteo Saudino)



----------------------------------------------------------------------------------
Pitagora di Samo (570 - 495 ac)








Numerazione ionica (usavano lettere, non esisteva il concetto di 0)

α (alfa): 1ι (iota): 10ρ (rho): 100
β (beta): 2κ (kappa): 20σ (sigma): 200
γ (gamma): 3λ (lambda): 30τ (tau): 300
δ (delta): 4μ (mi): 40υ (ypsilon): 400
ε (epsilon): 5ν (ni): 50φ (phi): 500
ϛ (stigma): 6ξ (xi): 60χ (chi): 600
ζ (zeta): 7ο (omicron): 70ψ (psi): 700
η (eta): 8π (pi): 80ω (omega): 800
θ (theta): 9ϟ (coppa): 90ϡ (sampi): 900


Sintesi di Pitagora (Barbasophia - audio): https://open.spotify.com/episode/4cl1HXRikf5YxkO9awC0Lm

Approfondimento su Pitagora (dal punto di vista matematico)

Spiegazione passaggio da numeri decimali a frazioni:

---------------------------------------------------------------------------------------------

ERACLITO (535 - 475 a.C)







FRAMMENTI DI ERACLITO:

Oracolarità

«Il signore, il cui oracolo è a Delfi, non dice né nasconde, 
ma indica.»

Contro la massa


  « Uno è per me diecimila, se è il migliore »

« Sapere molte cose non insegna ad avere intelligenza: l'avrebbe altrimenti insegnato ad Esiodo, a Pitagora e poi a Senofane e ad Ecateo. »

« Legge è anche ubbidire alla volontà di uno solo »

Panta rei, tutto scorre

« Non si può discendere due volte nel medesimo fiume e non si può toccare due volte una sostanza mortale nel medesimo stato, ma a causa dell'impetuosità e della velocità del mutamento essa si disperde e si raccoglie, viene e va.»

Logos, panteismo

« Non ascoltando me, ma il logos, è saggio intuire che tutte le cose sono Uno e che l'Uno è tutte le cose. »

Mutare – divenire e non mutare

« È la medesima realtà il vivo e il morto, il desto e il dormiente, il giovane e il vecchio: questi infatti mutando son
quelli, e quelli di nuovo mutando son questi. »

Dottrina degli opposti

« Polemos è padre di tutte le cose, di tutte re; e gli uni disvela come dèi e gli altri come uomini, gli uni fa schiavi gli altri liberi. »

« Immortali mortali, mortali immortali, viventi la loro morte e morienti la loro 
vita. » (Frammento 62)

La divinità è giorno-notte, inverno-estate, guerra-pace, sazietà-fame. Ed essa muta come il Fuoco. »

eternità cosmo

«questo Cosmo è lo stesso per tutti... da sempre è, e sarà»

-------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------

SCUOLA DI ELEA

SENOFANE DI COLONE (  570 a.C. – 475 a.C.) 





--> La divinità non è rappresentabile.

Audio per ripasso Senofane e scuola di Elea: https://www.youtube.com/watch?v=PizVc_76ynw


--------------------------------------------------------------------------------------------------------

PARMENIDE DI ELEA (morto nel 450 ac)



Parmenide: "L'Essere è, e non è possibile che non sia, il Non Essere non è, e non è possibile che sia".
Tutto ciò che si pensa è. Il non essere non è nemmeno pensabile.  

2 sentieri di conoscenza: Doxa: opinione molteplice ---> Aletheia: verità svelata 



Caratteristiche dell'Essere parmenideo: Ingenerato, Eterno; Incorruttibile, Omogeneo, Immobile, Finito

----------------------------------------
TERMINI UTILI IN LOGICA (METODO DI RAGIONAMENTO)

Premesse di Logica - derivanti da Parmenide e formalizzate da Aristotele - per capire i paradosi di Zenone:






a) Deduzione

La deduzione è un processo logico in cui si parte da premesse generali per arrivare a una conclusione specifica. Se le premesse sono vere e il ragionamento è valido, la conclusione deve necessariamente essere vera. È un tipo di inferenza che garantisce la verità della conclusione, data la verità delle premesse.

  • Esempio: Tutti gli uomini sono mortali (premessa generale). Socrate è un uomo (premessa specifica). Quindi, Socrate è mortale (conclusione).

b) Induzione

L'induzione è un processo logico in cui si parte da osservazioni specifiche per formulare una conclusione generale. Le conclusioni induttive sono probabili, ma non certe, perché si basano su un numero finito di osservazioni che potrebbero non rappresentare l'intero insieme di casi.

  • Esempio: Ho visto molti cigni e sono tutti bianchi. Quindi, tutti i cigni sono probabilmente bianchi (conclusione generale).

c) Abduzione

L'abduzione è un tipo di ragionamento in cui si parte da un'osservazione per arrivare alla spiegazione più probabile. Si tratta di formulare ipotesi che spieghino i dati osservati, ma le conclusioni non sono certe, bensì plausibili.

  • Esempio: Vedo del fumo in lontananza (osservazione). La spiegazione più probabile è che ci sia un incendio (ipotesi).

a) Discreto

Qualcosa è discreto se è costituito da elementi separati e distinti, senza continuità tra di essi. Un insieme discreto ha valori che si possono contare, come i numeri interi.

  • Esempio: Il numero di persone in una stanza è un valore discreto, perché non si può avere "mezze persone".

b) Continuo

Qualcosa è continuo se può variare senza interruzioni o salti. Un insieme continuo ha infiniti valori possibili in un intervallo, come i numeri reali.

  • Esempio: La temperatura può assumere qualsiasi valore in un intervallo, quindi è un esempio di grandezza continua.
----------------------------------------------------------------------------------


Paradossi: impossibilità di verificare logicamente la verità o falsità di un'affermazione.


---------------------------------------------------------

ZENONE DI ELEA (489 - 431 ac)




Difende le teorie del maestro Parmenide tramite la logica e i ragionamenti di riduzione all'assurdo: dimostrare falsa (e assurda) la tesi contraria alla propria.

In questo caso la frase da confutare (negare) è "Esiste il movimento."



Zenone, i paradossi

Critiche logiche all'idea di movimento e di mutamento:

Il paradosso della freccia e il paradosso di Achille e la tartaruga

La freccia e l'arciere

In ogni istante (fotografia) il movimento (velocità) è uguale a zero. Ma una somma di movimenti pari a zero comporta assenza di movimento. 


Achille e la tartaruga

Per quanto poco - nella sfida di corsa tra la tartaruga e Achille - si muova la tartaruga, lo spazio percorso non è mai uguale a zero. Se non è uguale a zero, è infinitamente divisibile: allora Achille non può percorrere uno spazio infinitamente divisibile in un tempo finito e non raggiungerà la tartaruga.

Paradosso dello stadio: diverse velocità di movimento. 



A e B si muovono in direzioni opposte ma ad eguali velocità. Ma se il punto di riferimento è B (che è fermo) la velocità (apparente) sarà doppia rispetto a quando il punto di riferimento è C. Come fa una velocità ad essere uguale e diversa allo stesso tempo?




Approfondimento di matematica e fisica sul paradosso di Achille e la tartaruga


Approfondimento più generale tra il rapporto tra matematica e logica attraverso tale paradosso


Approfondimento sul tema dell'infinito





-----------------------------------------------------------

Esempi di paradossi moderni:

Gatto di Shrodinger


PARADOSSO DEL NONNO



Paradosso dell'albergo a stanze infinite di Hilbert





------------------
FILOSOFI PLURALISTI: CONVINTI CHE PER SPIEGARE MUTAMENTO E COSTANZA DEL MONDO NON BASTI UN PRINCIPIO, MA NE SERVANO MOLTI (ARCHE').




EMPEDOCLE   (484a.C –  421 a.C)


Arché permanenti --> 4 radici ---> 4 elementi: aria, terra, acqua e fuoco

Le combinazioni dei 4 elementi sono impermanenti (quindi mutabili --> Eraclito) 

Forze: Amore (concordia) e Odio (discordia). La prima unisce, la seconda separa. 




 E
 ANASSAGORA (496 - 428 aC)



Elementi permanenti : semi (omeomerie)

Le loro combinazioni sono temporanee.

Il Nous (intelletto divino) organizza la distribuzione.





Per Anassagora l'intelligenza umana deriva dalla conformazione della sua mano.



Democrito, filosofo atipico (457 - 350 aC)




«Colui che il mondo a caso pone»

(Dante) 


FISICA

atomista, materialista, meccanicista, determinista.

Il mondo è materiale e infinito, e gli atomi, eterni, producono infiniti mondi.

Gli atomi sono la parte più piccola della materia, e sono indivisibili. 

Esiste il vuoto (non essere) e quindi anche il movimento.

GNOSEOLOGIA

Il mondo si conosce per ragione e sensazione.
Tramite qualità secondarie (soggettive e qualitative - eidola) e primarie (oggettive e quantitative) degli atomi.
La causa è la domanda principale da porsi. 

ETICA

Razionalista etico ed edonista  (il piacere è non provare dolore).

Agnostico --> gli dei non intervengono nella storia e nella vita umane. Gli dei non ti guardano.

Ricerca della serenità interiore rispetto alla gloria esteriore.
Rispetto di se stessi per avere rispetto degli altri. 

Democratico, cosmopolita.




 ----> Consigli pratici ai suoi studenti, evitare le preoccupazioni.   Sono anche "provocazioni filosofiche". 
       -- Non sposarsi. 
       -- Non avere figli. 
       -- Evitare la politica (Epicuro dirà: "Vivi Nascosto").

Il corpo non deve soffrire o astenersi (la colpa e il peccato sono concetti cristiani e non presenti) 

      --- Ricercare la salute (importanza anche del corpo).
      --- Ridere.
      --- Dormire adeguatamente (equilibrio corpo e anima).
      --- Equilibrio del corpo (siamo anche corpo: liberarsi dai mali). 
      --- Curare le proprie relazioni sentimentali e sessuali.
      --- Elogio del peto, "Lo stitico non è contento"

  • Non vivere per l’amore, per la gloria o per il denaro per non dipendere da essi, perché quando essi finiranno, non sarai più felice.




Sofisti





http://www.aiutodislessia.net/wordpress/wp-content/gallery/filosofia-i-sofisti-3-liceo/02.-I-SOFISTI.png

TEMI GENERALI
- La Morale è universale o particolare / culturale? (scetticismo, relativismo)
- La Legge è forza o giustizia?
- Retorica, Dialettica, Argomentazione: il potere della Parola
- Critica alla metafisica degli Arché, interesse per l'uomo e la civiltà.
--------------------------
Esempio di retorica, Divina Commedia.



ANTICIPAZIONI SULLA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
- Eloquenza, Pragmatica (suono delle parola), differenza tra nome e cosa, contesto sociale




Approfondimento sul tema del solipsismo (quando non si crede
 all'esistenza degli oggetti esterni)

Protagora,
  Abdera490 a.C. – mar Ionio, 415/411 a.C.) è stato un retore e filosofo greco antico, considerato il padre della sofistica.

- L'uomo è misura di tutte le cose
- Non esiste la verità
- Virtù trasmessa per "osmosi" --> "public speaking" e fioritura personale
- Ma le opinioni non sono tutte uguali: criterio di utilità
----------------------------------------------------------------------------

Gorgia, 485 a.C. oppure 483 a.C. – Larissa375 a.C. circa) è stato un retore e filosofo siceliota. Discepolo di Empedocle, è considerato uno dei maggiori sofisti, teorizzatore di un relativismo etico assoluto, fondato sulla morale della situazione e spinto fino al nichilismo.

- Tutte le opinioni sono uguali (relativismo, nichilismo)
- Differenza tra oggetto, pensiero e parola
- Valore essenziale della parola
- Encomio di Elena: l'esercizio dell'antilogia






L'ironia di Aristofane (le nuvole) contro i sofisti e Socrate

aristofane tra filosofia e teatro

Lezione di approfondimento e ripasso sui sofisti (Oilproject):http://www.oilproject.org/lezione/i-sofisti-protagora-gorgia-prodico-e-ippia-780.html

Podcast e fonti audio di sintesi o approfondimento consigliati

 Approfondimenti e consigli: - Corso di filosofia di Scrip (Ermanno Ferretti) :  https://www.youtube.com/playlist?list=PLFRYVVEHvMSxPuLw6f...