Visualizzazione post con etichetta didattica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta didattica. Mostra tutti i post

lunedì 9 marzo 2020

Consigli di visione e lettura, ascolto ed esercizi


Raccolgo qui alcuni consigli di visione e lettura divisi per argomento. Canali youtube educativi e didattici ed altro, da poter vedere e\o leggere, sia per restare attivi e non riempire, ma dar valore al tempo sia come ausilio alla didattica. E Non solo. 


Parte scolastica e divulgativa



Matematica e Fisica


Elia Bombardelli, più didattico: https://www.youtube.com/user/LessThan3Math/featured

Polynerdeia, più divulgativo e "filosofico": https://www.youtube.com/channel/UCLQpESkGn5-RwBHT9Gl6ZSA

Federico Benuzzi (Blog tra matematica, teatro e giocoleria): http://www.federicobenuzzi.com/


Biologia e scienze naturali

Entropy for life sulla biologia in particolare quella evolutiva: https://www.youtube.com/channel/UCQPnCKNfzKn4OmPrx1KDWvg

Chimica e scienze dell'alimentazione


Storia

Alessandro Barbero, famoso storico e divulgatore: https://www.youtube.com/results?search_query=alessandro+barbero (questa è una ricerca su youtube ma trovate anche la playlist su spotify




Italiano e latino



Vincenzo Panzeca (soprattutto Latino): https://www.youtube.com/channel/UCkl6J1IQxtNswmEIBbMY1xQ/playlists

Mitologia greca e romana


Filosofia

Dottor Sad Ray (più che altro filosofia antica): https://www.youtube.com/channel/UC8Ue7-IQbHrhgkasEPgmWoQ
Associazione Tlon (dedicato più che altro alla fioritura personale, meno didattico) https://www.youtube.com/channel/UCP8R6WbHCErZhvlEC-hmT_w

Inglese

ajhoge - effortless english: https://www.youtube.com/user/ajhoge  in realtà parla di moltissime cose, ma in un inglese facile da comprendere, per cui può essere molto utile.


Video multidisciplinari:




------

Non solo scuola:


Giocoleria - il mio mondo giocoloso https://www.youtube.com/watch?v=8Z6QacYAjCc

Musica - imparare l'ukulele, il flauto  e teoria musicale: https://www.youtube.com/user/fabiovetro/videos

Anche in inglese: Bernadette teaches music: https://www.youtube.com/channel/UCHF88ovEEPETzNtEUbgGBuw/videos


FILM


In questo caso scelgo film che hanno soprattutto contenuto filosofico: non nel senso che trattano autori, no, ma che hanno contenuti e propongono domande e riflessioni di quel tipo: quindi, niente di straccia...noioso. A volte sono film recuperabili direttamente e legalmente su youtube o simili (in quel caso metterò un link o una pagina dove trovarli, altre volte no, ma forse - se avete abbonamenti vostri per esempio a Prime o Netflix Rai play e simili, li trovate lì)

- L'arte della felicità, di Alessandro Rak, cartone italiano.
https://www.youtube.com/watch?v=mtDyJ0bbOns&t=2266s

- Mr Nobody, di Jaco Van Dormael, https://www.netflix.com/it/title/70117580

- Another earth, di Mike Cahill: https://www.comingsoon.it/film/another-earth/48519/streaming/
https://it.wikipedia.org/wiki/Another_Earth



- Lumi della ribalta, di Charlie Chaplin, https://it.wikipedia.org/wiki/Luci_della_ribalta
Se non altro, guardatevi questo spezzone, che è un breve monologo contro la depressione e sulla forza della vita: https://www.youtube.com/watch?v=dDyo5sn6yn4

- Le ali della libertà, di Frank Darabond, https://www.primevideo.com/detail/Le-Ali-Della-Liberta/0GM9AF7U4GJ6SSO3BI02CNYDB4?_encoding=UTF8&language=it_IT

https://www.youtube.com/watch?v=0ly4vMdPBo0

- Moon, di Duncan Jones, https://www.primevideo.com/detail/Moon/0OB9MHKJXZV7D9XLNJDS0V3HT0
https://it.wikipedia.org/wiki/Moon_(film)

 “Il sale della terra” di Wim Wenders

A prescindere, consiglio questo archivio di streaming condiviso per il periodo di "distanziamento sociale" (ma solidale) che stiamo vivendo: https://www.openddb.it/streaming-di-comunita/?fbclid=IwAR1amaNzseG3ctHh5USbQfj3k1taj7AIFiFEVB8mAEyttJClm6xgody873M

- Il pianeta verde

https://www.dailymotion.com/video/x6t2j37?fbclid=IwAR1WJlNXLSMjA44C-CGmck86DGtg06y_A_jyPLi1OYfMu8Xp3ieicAU0UQw




ALTRI VIDEO


Alike, un cortometraggio con riflessioni sulla scuola, il lavoro, e l'importanza della propria individualità: https://www.youtube.com/watch?v=PDHIyrfMl_U

La lettera di Valerie nel film V per vendetta, che specie in questi momenti fa pensare, consiglio anche il film connesso: https://www.youtube.com/watch?v=n1_TmTkC9OE

Un video ted sulla meditazionehttps://www.ted.com/talks/andy_puddicombe_all_it_takes_is_10_mindful_minutes?language=it#t-499926

Una playlist in costruzione con giochi ed esercizi filosofici e narrativi: https://www.youtube.com/watch?v=QV1YzsVFLOM&list=PLULpusGcXsOFPD46Vb5-MP2UWIG3k-m-v


Un video sulla felicità e la valorizzazione del tempo, sempre tedxhttps://www.youtube.com/watch?v=UjtijSi6dGY&t=622s


MUSICHE


- Mannarino, vivere la vita
https://www.youtube.com/watch?v=CI64l3FiZzg

- Caparezza, una chiave
https://www.youtube.com/watch?v=orgycZTgvUQ&feature=share&fbclid=IwAR0IaP00RL9PoLe-rzdsExpNCJTgMU4aTaUoXe2AMMl7V7QWmS9XJn07vEE

ESERCIZI\giochi

- Una playlist sul tubo di esercizi e giochi filosoficihttps://www.youtube.com/watch?v=QV1YzsVFLOM&list=PLULpusGcXsOFPD46Vb5-MP2UWIG3k-m-v

- Provare a meditare per 10 minuti
Video guidato di esempio: https://www.youtube.com/watch?v=5nB-79D3DWs

E un'app per provare: (c'è l'opzione 10 giorni che è gratuita, è in inglese ma... è semplice, ed è anche un modo per ripassare la lingua): https://www.headspace.com

- Fare una fotografia del migliore angolo della propria casa, specie a livello emotivo e sentimentale, spiegare perché e magari condividerlo con i propri amici e compagni...

scrivere una lettera di ringraziamento o gratitudine ad una compagna\o o amico\a... o altro, via. 



Altre letture

-   “La sentinella” di Fredrick Brown
- Leggere “Come mangiare un mandarino con consapevolezza”  di Thich Nhat Hanh, e rifletterci sopra (ha sempre a che fare con la meditazione)

Altre Lezioni: lezioni d'autore



Importanti esponenti del mondo della cultura, dello spettacolo, dello sport, terranno delle lezioni esclusive per gli studenti che potranno seguirle sul nostro portale. Uno strumento prezioso che darà modo di approfondire argomenti di grande interesse e farà appassionare i ragazzi al mondo dell’informazione e ai cambiamenti della società.

mercoledì 26 febbraio 2020

Coronavirus: una posizione intermedia, quella di Piero Angela, ed altre fonti di informazioni


Al di là di esagerazioni e minimalismi, presento una posizione intermedia, quella di Piero Angela, che, senza allarmismi né facilonerie, spiega la situazione attuale:

"Questo ‘mister corona’ chi è? Come vive? Che dimensioni ha?
Tutti i virus hanno delle caratteristiche in comune. Quali? Ad esempio le dimensioni. Quando andate a fare le analisi del sangue e vi dicono che avete 4/5 milioni di globuli rossi per millimetro cubo, delle cosiddette ‘orecchiette baresi’ che portano in giro l’ossigeno, vi sembrano piccolissime. Un virus è un centinaio di volte più piccolo di un globulo rosso. Sembra miracoloso che i biologi e i ricercatori siano riusciti a individuare i virus, anche questo del coronavirus, e a sequenziarlo”.
Perché il virus è così aggressivo?
“Perché è a metà strada tra la vita e la non vita, non pùò riprodursi da solo. Per replicarsi fa come ‘Alien’, un alieno che si aggrappa alla bocca di un’astronauta a fa nascere un piccolo mostro dalla pancia e poi muore. I virus entrano nelle cellule, nei batteri, per riprodursi e le distruggono. Quando vanno nei polmoni, fanno disastri più o meno importanti a seconda della virulenza. Si moltiplicano rapidamente e saltano da un individuo a un altro”.

Perché c’è tanta paura nei confronti di questo virus e non di altri?
Questo virus non è una forma più grave dell’influenza perché non è una sua variante. Ma proviene da un animale, forse un pipistrello o altro, insomma viene da un altro pianeta quello degli animali. E’ una forma passata all’uomo e contagia altri uomini con una certa rapidità. Il virus non si conosce, anche se i biologi lo hanno identificato, vanno un po’ bendati a capire cosa lo può uccidere. Si è parlato di farmaci che combattono l’Hiv, insomma si tentano cure. Io sono abbastanza fiducioso però il primo passo è arginare l’epidemia. Le persone contagiate non devono contagiare altre. Come? Le autorità sanitarie hanno suggerito una serie di provvedimenti che è difficile attuare. Per esempio se due persone devono stare a due metri di distanza come si fa a scuola, in metro o in autobus, a teatro? Come si fa a sapere qual è il limite del contagio? Una persona può essere un portatore sano. Uno starnuto parte a 80km l’ora, ma con la mano può andare ovunque”.
Questi poi i suggerimenti di Piero Angela sul coronavirus.
“Non si deve esagerare. Io eseguo le indicazioni delle autorità sanitarie senza cambiare la mia vita o spaventarmi, evitando le cose che posso evitare. Ci cono terremoti e altri casi in cui la magistratura manda avvisi di garanzia perché le persone che potevano intervenire non l’hanno fatto. Con il senno di poi è molto facile. Chi si prende la responsabilità di non fare nulla? L’eccesso di precauzioni vanno bene ma dietro c’è questo, il timore dell’intervento della magistratura e le loro responsabilità, non è una decisione facile e hanno la mia solidarietà.
Attenti poi alla fake news, c’è gente che approfitta ma c’è anche molto umorismo, ho visto vignette molto divertenti. Dobbiamo prendere queste cose con un occhio non troppo drammatico. Per il resto aspettiamo e speriamo”. 
https://www.facebook.com/watch/?v=668762400596092&external_log_id=54d42d4389bda05b8c75a3962c5f7c5a&q=piero%20angela
----------------------------------------------------------------------------------------------

In tema di rassicurazione, aggiungo un altro "consiglio":

È quello del dirigente scolastico del liceo scientifico Alessandro Volta di Milano, Domenico Squillace, ai suoi studenti, a casa per l’emergenza sanitaria che ha coinvolto l’Italia in questi giorni.
Squillace ha scritto una lettera, pubblicata poi sul sito dell’istituto scolastico. Eccola:
“La peste che il tribunale della sanità aveva temuto che potesse entrar con le bande alemanne nel milanese, c’era entrata davvero, come è noto; ed è noto parimente che non si fermò qui, ma invase e spopolò una buona parte d’Italia…..
Le parole appena citate sono quelle che aprono il capitolo 31 dei Promessi sposi, capitolo che insieme al successivo è interamente dedicato all’epidemia di peste che si abbatté su Milano nel 1630. Si tratta di un testo illuminante e di straordinaria modernità che vi consiglio di leggere con attenzione, specie in questi giorni così confusi. Dentro quelle pagine c’è già tutto, la certezza della pericolosità degli stranieri, lo scontro violento tra le autorità, la ricerca spasmodica del cosiddetto paziente zero, il disprezzo per gli esperti, la caccia agli untori, le voci incontrollate, i rimedi più assurdi, la razzia dei beni di prima necessità, l’emergenza sanitaria…. In quelle pagine vi imbatterete fra l’altro in nomi che sicuramente conoscete frequentando le strade intorno al nostro Liceo che, non dimentichiamolo, sorge al centro di quello che era il lazzaretto di Milano: Ludovico Settala, Alessandro Tadino, Felice Casati per citarne alcuni. Insomma più che dal romanzo del Manzoni quelle parole sembrano sbucate fuori dalle pagine di un giornale di oggi.
Cari ragazzi, niente di nuovo sotto il sole, mi verrebbe da dire, eppure la scuola chiusa mi impone di parlare. La nostra è una di quelle istituzioni che con i suoi ritmi ed i suoi riti segna lo scorrere del tempo e l’ordinato svolgersi del vivere civile, non a caso la chiusura forzata delle scuole è qualcosa cui le autorità ricorrono in casi rari e veramente eccezionali. Non sta a me valutare l’opportunità del provvedimento, non sono un esperto né fingo di esserlo, rispetto e mi fido delle autorità e ne osservo scrupolosamente le indicazioni, quello che voglio però dirvi è di mantenere il sangue freddo, di non lasciarvi trascinare dal delirio collettivo, di continuare – con le dovute precauzioni – a fare una vita normale. Approfittate di queste giornate per fare delle passeggiate, per leggere un buon libro, non c’è alcun motivo – se state bene – di restare chiusi in casa. Non c’è alcun motivo per prendere d’assalto i supermercati e le farmacie, le mascherine lasciatele a chi è malato, servono solo a loro. La velocità con cui una malattia può spostarsi da un capo all’altro del mondo è figlia del nostro tempo, non esistono muri che le possano fermare, secoli fa si spostavano ugualmente, solo un po’ più lentamente.
Uno dei rischi più grandi in vicende del genere, ce lo insegnano Manzoni e forse ancor più Boccaccio, è l’avvelenamento della vita sociale, dei rapporti umani, l’imbarbarimento del vivere civile. L’istinto atavico quando ci si sente minacciati da un nemico invisibile è quello di vederlo ovunque, il pericolo è quello di guardare ad ogni nostro simile come ad una minaccia, come ad un potenziale aggressore. Rispetto alle epidemie del XIV e del XVII secolo noi abbiamo dalla nostra parte la medicina moderna, non è poco credetemi, i suoi progressi, le sue certezze, usiamo il pensiero razionale di cui è figlia per preservare il bene più prezioso che possediamo, il nostro tessuto sociale, la nostra umanità. Se non riusciremo a farlo la peste avrà vinto davvero.
Vi aspetto presto a scuola”.

Dahttps://www.orizzontescuola.it/coronavirus-lettera-preside-a-studenti-leggete-manzoni-fate-vita-normale/

------------------------------------

Informazioni pratiche sul coronavirus da parte del ministero della sanità: http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/archivioOpuscoliNuovoCoronavirus.jsp

------------------------------------------------------------------------------

Lascio un altro interessante e importante contributo (un podcast con la virologa Ilaria Capua) per la - difficile - comprensione dell'argomento:
https://www.spreaker.com/user/rickdufer/dailycogito2x148

-------
Ed un video del chimico e scienziato Dario Bressanini che spiega il motivo per queste restrizioni in Lombardia ed altre regioni d'Italia:

Ancora più precisamente:

Tra parentesi, Bressanini lo trovate anche su instagram, ed è una fonte interessante sulla divulgazione scientifica.
----------------------------------------------------------------

E ancora, assunzione di responsabilità individuale e collettiva, in questa faccenda:



-----
Consigli per il quotidiano: non lasciatevi andare. Punti fermi, pochi, ma quotidiani, ai quali aggrapparsi. Si può usare l'orientale procedura del Kaizen, ma in genere, lo scopo è: tenere attivo il cervello. Si può fare:

Messaggio di Alberto Angela


-------------
Aggiungo un link di solidarietà sociale (e multimediale) per servizi gratuiti nelle zone rosse:

Didattica a distanza

Indicazioni di studio ed approfondimento per la didattica a distanza. 



[Archivio di lezioni per Storia, storia dell'alimentazione e Filosofia: classi prime, seconde e quarte]

Liceo:

4 - Filosofia

Archivio di lezioni di Filosofia di classe quarta: 
https://unemeritod.blogspot.com/p/video.html

1) Ripassare GalileoSpinoza e Cartesio, (dal libro adottato)
2) Incominciare a guardare Hobbes e Locke (dal libro adottato)
3) Approfondimenti (facoltativi ma interessanti)

- Galileo: https://www.youtube.com/watch?v=8alJ9eFl634 Lo spettacolo teatrale di Paolini, ITIS Galileo.

- Spinoza, lezione di Remo Bodeihttps://www.youtube.com/watch?v=VijaQmNpWSg

Cartesio: una riflessione da parte di una vostra collega studentessa, sulle meditazioni:
https://tuttofastoria.wordpress.com/2019/02/10/io-sbaglio-io-esisto-meditazione-cartesiana/

(settimana 1\3 - 8\3 2020)

- Ripassare gli argomenti della settimana precedente.
- Guardare questo video sull'empirismo inglese: https://www.youtube.com/watch?v=myxuPYpCaU4
- Prendersi un po' di tempo (magari ascoltando una canzone  o due), in omaggio all'etimologia della parola "scuola" , per riflettere (se vorrete scriverne, bene) su uno di questi temi a scelta:
a) Cos'è la felicità per me? Che differenza c'è tra gioia, piacere e felicità? Quando sono felice?
b) Cos'è e com'è la scuola, per me? Come potrebbe essere migliorabile? Qual è la mia scuola ideale?
c) Che cos'è il talento? Quali sono i miei talenti? E la vocazione? Esiste una "chiamata" nella nostra vita? Oppure non siamo fatti per fare una "cosa" sola?

Per ognuno di questi temi, NON cercare ulteriori fonti (oltre i link qui messi) o pareri su internet ma riflettere da soli, dal "foglio bianco". Se poi, dopo, volete parlarne fra voi, ben venga. Buon tempo libero.
Questo - per il seguente esercizio, anche per evitare un atteggiamento del genere:

( Settimana 8\3\  2020 - 15\ 3 \2020)

Libro di testo: leggere il capitolo su Hobbes
- Aiutarsi con questa lezionehttps://www.youtube.com/watch?v=-9h0rYwOXiA

-Videolezioni: incominciate a guardare questo breve video su Leibniz, soprattutto sul punto di vista scientifico, di Piergiorgio Odifreddi: https://www.youtube.com/watch?v=b7szGXsk06s

- Compito:  Riprendete le riflessioni (scritte o meno) fatte la scorsa settimana: e questa volta, sì, scrivete un "tema filosofico" sull'argomento scelto. Come detto, è una vostra riflessione, in questo caso, non serve fare una ricerca particolare: è anche uno spunto utile al di fuori della scuola. 

- Approfondimento (facoltativo): puntata integrale su Leibniz, di Odifreddi

Settimana 16\3\2020 - 22\3\2020

- Guardare il video di approfondimento sullo stato di natura e l'assolutismo di Hobbes: 

- E l'approfondimento di chiarificazione sul solipsismo: https://www.youtube.com/watch?v=HcB9Wdjnl_s
- Facoltativo: un video sull'asino di Buridano ed il libero arbitrio https://www.youtube.com/watch?v=VbhoRHcmmIc

- Esercizio \ gioco filosofico della settimana (binomio fantastico)https://www.youtube.com/watch?v=QV1YzsVFLOM&t=7s

Settimana 23/3 / 2020 - 29 /3/2020


- Guardare e studiare il video su Locke: https://www.youtube.com/watch?v=Fl3CSQJJwdk&t=1s

- E la videolezione sui 5 rimpianti di Bronnie Warehttps://www.youtube.com/watch?v=1zvLA2bHoHM&list=PLULpusGcXsOFPD46Vb5-MP2UWIG3k-m-v&index=2



------------------
1 - Storia e storia dell'alimentazione
(settimana 24\2 - 1\3 2020)
Ripassare (lo abbiamo già visto) il materiale sull'evoluzione storica della cucina scaricabile a questo link:

Da pag. 1 a 5 (il Medioevo compreso) e guardare questo video sull'alimentazione nell'antica Roma: https://www.youtube.com/watch?v=Vm6AWWY2sug

(settimana 1\3 - 8\3 2020)

- Ripassare gli argomenti della settimana precedente.

- Guardare (e studiare) il video sulla vita delle donne nella Grecia antica, tra Sparta ed Atene: https://www.youtube.com/watch?v=au3EPSCeI4o

(ovviamente è anche perché vi cade la "festa" (sarebbe meglio dire giornata per i diritti delle donne) della donna: https://it.wikipedia.org/wiki/Giornata_internazionale_della_donna )

( Settimana 8\3\  2020 - 15\ 3 \2020)

Guardare e studiare i seguenti brevi video sull'evoluzione della storia greca e di nuovo il confronto tra Sparta ed Atene: 

a) https://www.youtube.com/watch?v=rDYmzOVUmU8
b) https://www.youtube.com/watch?v=fOWfy7a_ICg&list=PL328CF0D181CCE212&index=5

- Incominciate a pensare al vostro piatto (o bevanda) preferito: qual è e perché? Quale che sia, è il vostro preferito sia da mangiare sia da cucinare? Riguardatene magari la ricetta (se non sul vostro ricettario, su internet): settimana prossima vi assegnerò un compito su questo argomento.

Settimana 16\3\2020 - 22\3\2020

- Guardare e studiare uno dei due (o volendo entrambi) seguenti video sulle guerre persiane (tra le poleis greche e l'impero persiano di Dario e Serse):
- (flipped classroom): https://www.youtube.com/watch?v=7I8iyfAySIw
- ( Selene Cakilli): https://www.youtube.com/watch?v=r3Z8HZUGdQA


Settimana 23/3 / 2020 - 29 /3/2020
- Guardare e studiare il video Sulla lega di Delo e l'egemonia ateniese: https://www.youtube.com/watch?v=5MMHGzIOOH8


- L'altra settimana vi avevo chiesto di pensare al vostro piatto preferito (guardate poco sopra): ora su questo vi assegno un compito. Fate e scrivete una breve ricerca (scegliete voi il modo, se word, power point o un semplice file di testo) sulla storia di quel piatto (o bevanda \ cocktail) e della sua ricetta. Potete usare il vostro ricettario, libro ed altre fonti. Ricordate però di segnarle come detto in classe e seguendo i consigli che trovate qui: https://imparareadimparare.blogspot.com/search?q=fonti

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Storia e storia dell'alimentazione
(settimana 24\2 - 1\3 2020)
Studiare il materiale sulla storia della cucina scaricabile a questo link: http://www.ipsarvespucci.it/wp-content/uploads/2016/09/Evoluzione-cucina.pdf
Da pag 3 a pag. 7 (Fino a "la cucina inglese e americana del XVII secolo", compreso)
E guardare questi video:
 a) La cucina nella storia, i romani https://www.youtube.com/watch?v=Vm6AWWY2sug
 b) Il cibo nel Medioevo https://www.youtube.com/watch?v=5sE68jPcliI



(settimana 1\3 - 8\3 2020)

- Ripassare gli argomenti della settimana precedente (saranno poi argomenti della prova certificata e di una successiva interrogazione quando sarà possibile, tornati a scuola).

- Guardare (e studiare) il seguente video sulla condizione femminile nella Roma antica: https://www.youtube.com/watch?v=7fZnhZdXSvM


( Settimana 8\3\  2020 - 15\ 3 \2020)

- Guardare e studiare questo video sull'evoluzione della storia romana:
https://www.youtube.com/watch?v=xohMLdpy4JQ&list=PL328CF0D181CCE212&index=6

- E quest'altro sul I sec ac: https://www.youtube.com/watch?v=KoxzV8vFSA0&list=PL328CF0D181CCE212&index=7

- Incominciate a pensare al vostro piatto (o bevanda) preferito: qual è e perché? Quale che sia, è il vostro preferito sia da mangiare sia da cucinare? O sono due piatti differenti? Riguardatene magari la ricetta (se non sul vostro ricettario, su internet): settimana prossima vi assegnerò un compito su questo argomento. 

Settimana 16\3\2020 - 22\3\2020

- Ripassare gli argomenti precedenti
- Guardare e studiare il seguente video su Giulio Cesare (II secolo avanti Cristo): https://www.youtube.com/watch?v=AQVzdzDwa9A

Settimana 23/3 / 2020 - 29 /3/2020

- Ripassare gli argomenti della settimana precedente
- Leggere il seguente articolo sul cursus honorum (ossia le varie cariche politiche romane) : http://www.treccani.it/enciclopedia/cursus-honorum_%28Enciclopedia-Italiana%29/
- Guardare e studiare il video su Ottaviano Augusto: https://www.youtube.com/watch?v=giZQr8ll_Ss&t=6s

- L'altra settimana vi avevo chiesto di pensare al vostro piatto preferito (guardate poco sopra): ora su questo vi assegno un compito. Fate e scrivete una breve ricerca (scegliete voi il modo, se word, power point o un semplice file di testo) sulla storia di quel piatto (o bevanda \ cocktail) e della sua ricetta. Potete usare il vostro ricettario, libro ed altre fonti. Ricordate però di segnarle come detto in classe e seguendo i consigli che trovate qui: https://imparareadimparare.blogspot.com/search?q=fonti

-------------------------------------------------------------------------

3 Storia e storia dell'alimentazione
(settimana 24\2 - 1\3 2020)
Studiare il materiale sulla storia della cucina scaricabile a questo link: http://www.ipsarvespucci.it/wp-content/uploads/2016/09/Evoluzione-cucina.pdf
da pag. 4 a pag 8 (il Settecento compreso)

E guardare questi video:  
b) (approfondimento) sulla cucina tra i monaci (Massimo Montanari): https://www.youtube.com/watch?v=aSfUWc2ZVjs

(settimana 1\3 - 8\3 2020)

- Ripassare gli argomenti della settimana precedente.

- Guardare (e studiare) - anche come esempio di lavoro di "colleghe" studentesse - questo video sulla condizione femminile nel Medioevo: https://www.youtube.com/watch?v=d9aQmU1oju0

( Settimana 8\3\  2020 - 15\ 3 \2020)

- Guardare e studiare questo video sulla storia del caffè e del cioccolato (di Philippe Daverio ): https://www.youtube.com/watch?v=eN-aQ0vHXdc

- Finire di studiare il materiale (libretto in pdf) che avete già iniziato: http://www.ipsarvespucci.it/wp-content/uploads/2016/09/Evoluzione-cucina.pdf

- Incominciate a pensare al vostro piatto (o bevanda) preferito: qual è e perché? Quale che sia, è il vostro preferito sia da mangiare sia da cucinare? Riguardatene magari la ricetta (se non sul vostro ricettario, su internet): settimana prossima vi assegnerò un compito su questo argomento.


Settimana 16\3\2020 - 22\3\2020

- Questa settimana studiamo storia medievale. Cominciamo dalle innovazioni intorno all'anno mille di cui - per quanto riguarda cibo e alimentazione - abbiamo già parlato a scuola, in presenza.

--> guardare quindi questo video sulla rinascita europea dopo il 1000: https://www.youtube.com/watch?v=GEMFw7-5R7k&list=PL328CF0D181CCE212&index=18

e tenere come base questo articolo sul medesimo argomento:
--> https://imparareadimparare.blogspot.com/2018/07/rinascita-dellanno-mille.html

Settimana 23/3 / 2020 - 29 /3/2020
- Ripassare gli argomenti della settimana precedente
- Guardare e studiare questo video sul sistema feudale medievale: https://www.youtube.com/watch?v=o0y6Ang3dZA&list=PL328CF0D181CCE212&index=17

-- L'altra settimana vi avevo chiesto di pensare al vostro piatto preferito (guardate poco sopra): ora su questo vi assegno un compito. Fate e scrivete una breve ricerca (scegliete voi il modo, se word, power point o un semplice file di testo) sulla storia di quel piatto (o bevanda \ cocktail) e della sua ricetta. Potete usare il vostro ricettario, libro ed altre fonti. Ricordate però di segnarle come detto in classe e seguendo i consigli che trovate qui: https://imparareadimparare.blogspot.com/search?q=fonti


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


4- Storia e Storia dell'alimentazione
(settimana 24\2 - 1\3 2020)
Studiare il materiale sulla storia della cucina scaricabile a questo link: http://www.ipsarvespucci.it/wp-content/uploads/2016/09/Evoluzione-cucina.pdf
(Da pag. 5 a pagina 12)
Approfondimento (facoltativo): guardare il seguente video di Alessandro Barberohttps://www.youtube.com/watch?v=aJ2cQc8EZmQ&t=2820s

(settimana 1\3 - 8\3 2020)

- Ripassare gli argomenti della settimana precedente.
- Leggere questo articolo sulla pena di morte: https://imparareadimparare.blogspot.com/2018/07/discussione-intorno-alla-pena-di-morte.html
E cominciare a farsi un'idea (magari anche scritta) seguendo queste linee guida: qual è la mia opinione? Perché? Quali dati (fonti) mi supportano?


( Settimana 8\3\  2020 - 15\ 3 \2020)

- Guardare e studiare (ossia prendere appunti) questi due video sulla storia del riso e della polenta:
https://www.youtube.com/watch?v=Tngi44C3Cwo
https://www.youtube.com/watch?v=fUbXF5k7R1s

- Compito scritto: Scrivere un breve tema (un elaborato) sulla pena di morte (vedi settimana precedente): scegliere la propria opinione e motivarla, anche con dati e fonti.  da usare a supporto della propria tesi.


Consiglio 1: nello scrivere il tema, provare a ragionare anche per antilogia: se io sono contrario alla pena capitale, come ragiona chi pensa che - invece -  in alcuni casi sia giusta? Che motivazioni ha per farlo? Quali prove? Poi, solo dopo, pensare a cosa sbaglia e perché voi rimanete nella vostra posizione.

Consiglio 2: se vi serve, seguite queste indicazioni per scrivere meglio il vostro elaborato: https://www.youtube.com/watch?v=0aidgjJfaEQ&list=PL6B879330FC3ED5A3&index=7

Settimana 16\3\2020 - 22\3\2020
- Ripassare gli argomenti della settimana precedente
- Per chi manca: ricordatevi il lavoro sulla pena di morte e la scadenza al 20 marzo
- Guardare questo video sulla rivoluzione americana: https://www.youtube.com/watch?v=KBwt0ZgxUwA

- Potete appoggiarvi a questo articolo con schemi: https://imparareadimparare.blogspot.com/2018/07/rivoluzione-americana-e-francese.html
(per la parte sulla rivoluzione americana, della rivoluzione francese ci occuperemo in seguito).

Settimana 23/3 / 2020 - 29 /3/2020
- ripassare gli argomenti della settimana precedente
- questa settimana e la prossima ci occupiamo della Rivoluzione Francese. 
Iniziamo guardando e studiando questo video: https://www.youtube.com/watch?v=0toqxbv3tRQ
- potete usare come appoggio questi schemi: https://imparareadimparare.blogspot.com/2018/07/rivoluzione-americana-e-francese.html




1 - Storia antica (greca)
(settimana 24\2 - 1\3 2020)

1) Ripassare (come già detto) dal libro di testo i capitoli su:
a) Minoici e Micenei
b) Poleis greche: Sparta ed Atene
c) Incominciare a guardare il capitolo relativo alle Guerre persiane

2) Guardare il seguente video sulla polis greca: https://www.youtube.com/watch?v=qhbKR4PiXSU

3) Guardare il video sulle guerre persiane: https://www.youtube.com/watch?v=1ejgYoa4awM di Luigi Gaudio

(settimana 1\3 - 8\3 2020)

- Ripassare gli argomenti della settimana precedente.



- Guardare (e studiare) il video sulla vita delle donne tra Sparta ed Atene: https://www.youtube.com/watch?v=au3EPSCeI4o


( Settimana 8\3\  2020 - 15\ 3 \2020)

- Guardare e studiare i seguenti brevi video:

- Sulle guerre persianehttps://www.youtube.com/watch?v=7I8iyfAySIw
- Sulla lega di Delo e l'egemonia ateniese: https://www.youtube.com/watch?v=5MMHGzIOOH8
- Su Pericle e l'importanza di Atene: https://www.youtube.com/watch?v=6ZaIe39RLu0

( Settimana 16/3/2020 - 22/3/2020 )

1) - Guardare e studiare il video sulla guerra del Peloponneso tra Atene e Sparta: https://www.youtube.com/watch?v=JtFjdP-W2cc

2) - Leggere il libro sul medesimo argomento.

3) Incominciare a lavorare su quei lavori di gruppo che avevo assegnato a scuola in presenza MA, fateli diventare individuali * [mettete nome, classe e data dei partecipanti] (potete sentirvi on line, ovviamente senza trovarvi, magari anche per non fare in troppi lo stesso personaggio): in particolare, lavorate sulle seguenti biografie (scegliete voi il personaggio storico tra questi):

- Ciro il grande
- Solone
- Clistene
- Leonida
- Artemisia I
- Alcibiade
- Pericle
- Filippo II di Macedonia
- Alessandro Magno

E, entro il 30 Marzo mandatemi un documento, scegliete voi se in power point (slide) o word o una registrazione, con il vostro lavoro biografico.
consigli:
- Ricordatevi di citare le fonti come spiegato in classe. E anche qui.
- Se avete dubbi, potete scrivermi per mail.

mario.frigerio@istitutovanonimenaggio.edu.it


* Ovviamente, se avete già fatto un lavoro di gruppo, mandatemi quello, il concetto è naturalmente: non trovatevi ora per quanto potete usare google drive e skype (o simili) in caso per contattarvi.

Settimana 23/3 / 2020 - 29 /3/2020
- Rammento il compito assegnato la settimana precedente sulle relazione storiche biografiche (sempre entro il 30 Marzo).
- Guardare e studiare i seguenti brevi video su Filippo II e la macedonia
a) https://www.youtube.com/watch?v=qtEW9OWGxNo

b) https://www.youtube.com/watch?v=ttgLhRvLHdo

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


2 storia antica (romana)

(settimana 24\2 - 1\3 2020)

1) Ripassare dal libro di testo i capitoli su: 
a) Silla e Mario
b) Primo triumvirato e Cesare
c) Augusto
d) Dinastia giulio-claudia

2) Guardare questo video sulla dinastia giulio-claudia: https://www.youtube.com/watch?v=KpgY-CNT7FU

3) Guardare il video di approfondimento (facoltativo) sulla nascita dell'impero romano: https://www.youtube.com/watch?v=8zaz50J94v8

(settimana 1\3 - 8\3 2020)

- Ripassare gli argomenti della settimana precedente.



- Guardare (e studiare) il seguente video sulla condizione femminile nella Roma antica: https://www.youtube.com/watch?v=7fZnhZdXSvM


( Settimana 8\3\  2020 - 15\ 3 \2020)

- Guardare e studiare il seguente video sulla dinastia Giulio-Claudia e la dinastia Flavia. Consiglio di rispondere alle domande che sono poste alla fine del video stesso: https://www.youtube.com/watch?v=rOcsQ9BSvHA


( Settimana 16/3/2020 - 22/3/2020 )

1) Guardare e studiare il seguente video sul secolo d'oro dell'impero romano (argomento successivo alla dinastia Flavia):
https://www.youtube.com/watch?v=8Q9fdEqNf_A  (La seconda parte del video la vedremo settimana prossima, perché sono densi: prendete appunti)

2) - E cercare e leggere lo stesso argomento nel libro di testo.

3) - Incominciare a lavorare su quei lavori di gruppo che avevo assegnato a scuola in presenza MA, fateli diventare individuali * [mettete nome, classe e data dei partecipanti] (potete sentirvi on line, ovviamente senza trovarvi, magari anche per non fare in troppi lo stesso personaggio): in particolare, lavorate sulle seguenti biografie (scegliete voi il personaggio storico tra questi):

- Spartaco
- Cleopatra
- Giulio Cesare
- Ottaviano Augusto
- Nerone
- Seneca
- Marco Aurelio
- Costantino
- Diocleziano
- Giustiniano
- Carlo Magno
- Ipazia
* Ovviamente, se avete già fatto un lavoro di gruppo, mandatemi quello, il concetto è naturalmente: non trovatevi ora per quanto potete usare google drive e skype (o simili) in caso per contattarvi.

E, entro il 30 Marzo mandatemi un documento, scegliete voi se in power point (slide) o word o una registrazione, con il vostro lavoro biografico.
consigli:
- Ricordatevi di citare le fonti come spiegato in classe. E anche qui.
- Se avete dubbi, potete scrivermi per mail.

mario.frigerio@istitutovanonimenaggio.edu.it


Settimana 23/3 / 2020 - 29 /3/2020

- Ripassare gli argomenti della settimana precedente
- Guardare e studiare il seguente video su Marco Aurelio e Commodo (è il seguito di quello di settimana precedente): https://www.youtube.com/watch?v=TODi5rF13jM



--------------------------------------------------------------------------------------------------------


ALTRO (per tutti)*



Informazioni sulla situazione attuale e sul virus: https://imparareadimparare.blogspot.com/2020/02/coronavirus-una-posizione-intermedia.html
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Webinar (registrato) sulla didattica a distanza: https://www.youtube.com/watch?v=t80wasjhlxo

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Consigli per il quotidiano: non lasciatevi andare. Punti fermi, pochi, ma giornalieri, ai quali aggrapparsi. Si può usare l'orientale procedura del Kaizen, ma in genere, lo scopo è: tenere attivo il cervello. Si può fare:



-----------------------------------------------------------------

Una poesia al giorno, da trovare e leggere per esempio qui: https://ipoetisonovivi.com/category/una-poesia-al-giorno/
-------------------------------------------------------------------
Consigli di visione e lettura per questo periodo, divisi per materie ed argomenti: https://imparareadimparare.blogspot.com/2020/03/consigli-di-visione-e-lettura.html
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Una playlist in costruzione di giochi ed esercizi filosofici e narrativi: 







lunedì 10 dicembre 2018

Valutazione delle fonti e fake news


La fonte è quell'articolo, quel video, quel libro da cui si prende un determinato dato, informazione o ricerca sui cui poi elaborare un ragionamento, un lavoro, o una condivisione.
Quando si scrive una tesi o si fa una ricerca scolastica, per esempio, tutte le fonti di informazione (libri, capitoli, articoli, siti internet,…) che sono state utilizzate per redigere il proprio elaborato vanno espressamente citate nel testo e riportate nella bibliografia finale.

[Per indicazioni su come redigere una bibliografia consultare questo breve documento]


La capacità di valutare le fonti è ormai sempre più importante. Non solo per compiti scolastici o accademici, ma anche nel quotidiano. L'era dell'informazione ci permette di acquisire notizie e dati con facilità, ma proprio per questo, dobbiamo essere capaci di discernere e valutare il più possibile correttamente.

Spesso non abbiamo neppure voglia o l'intenzione di controllare le fonti, ma serve anche nella vita comune...
E ci comportiamo in modo diverso da "Bill":


A volte basta solo guardare i link o i titoli degli articoli per non darvi credito... davvero, fermatevi (fermiamoci) cinque secondi secondi prima di condividere senza riflettere.

(https://www.lercio.it/, Il Fatto Quotidaino, kontrokultura.com e compagnia)






Ma, oltre ad evitar figuracce, serve a motivare le nostre opinioni


Ci sono quindi dei possibili criteri per scegliere e valutare le nostre fonti di studio e di informazione, per esempio:

Criterio 1: autorità  (autorevolezza)

a) È chiaro chi sia il responsabile del sito e\o del contenuto della pagina?

b) Vi è un modo di verificare la legittimità e la competenza dell'autore o dell'organizzazione dietro al contenuto?

c) Il contenuto cita altre fonti?

Criterio 2: accuratezza e precisione

a) Vi sono delle fonti ben organizzate?

b) Il contenuto è scritto in italiano corretto o contiene errori tipografici?

c) Il sito ha una pagina informativa dove chiarisce lo scopo del sito stesso?

d) Il sito pubblicizza qualcosa che non c'entra nulla con i suoi contenuti?

Criterio 3: aggiornamento

a) Ci sono molti link non validi?

b) Quando è stato aggiornato?

Criterio 4: completezza ed adeguatezza

a) Le informazioni del sito sono adeguate al tuo bisogno, alla tua ricerca?

b) Gli argomenti sono ben presentati e sono privi di contraddizione?

c) Il sito o la fonte riportano fatti oggettivi di confronto?

d) È possibile commentare ed avere un "confronto fra pari"?

Criterio 5: obbiettività

a) Le informazioni sono neutrali?


b) Ci potrebbe essere un intento polemico o politico dell'autore?

c) Ci potrebbe essere un vantaggio economico? (notare il dominio, se .gov  .edu o .com  ... anche se fino ad un certo punto)

Criterio 6: apparenza

a) Il sito sembra funzionante in tutte le sue parti?

b) Sembra organizzato correttamente?

c) Se il tono (o il caps lock...) è troppo urlato forse non è un buon segno.

Riassumendo, utilizziamo 4 principi

a) Principio di Autorità: a volte non è sinonimo di competenza o oggettività, ma può essere una base dalla quale partire per il confronto.

b) Principio di Coerenza: essenziale è che il testo non si contraddica, che si attenga il più possibile ai fatti, che si appoggi ad altre fonti.

c) Principio di Obbiettività: il testo dovrebbe avere uno sguardo neutrale o, almeno, presentare più vedute sull'argomento. Inoltre, l'autore non dovrebbe avere secondi fini.

d) Rasoio di Occam (o principio della semplicità): tra due ipotesi che mi sembrano similari per quanto riguarda fonti e prove, meglio scegliere quella più semplice e meglio spiegata.  
Non bisogna moltiplicare gli enti più del necessario.

 (  https://www.youtube.com/watch?v=wuNf4xEGzjc  )

Non sempre sarà possibile seguire tutti questi principi, ma l'importante è provarci. 
--------
Di recente ho trovato anche un "gioco" di carte, molto interessante e furbo, per essere sicuri, quando di legge qualcosa, di non essere incorsi in una fake news: Nebula. Lo si può scaricare gratuitamente qui: https://sefirot.it/ita/nebula/



--------------

Da qui, il buon uso delle fonti ed il pensiero critico utile ad analizzarle, ci sarebbero altri discorsi da fare "dall'altro lato", come quello relativo alla sempre maggiore importanza di una buona divulgazione, anche dal lato dell'approccio con il proprio pubblico: per questo, riporto l'esempio di Piero Angela e Burioni, fatto nel video di Matteo Saudino

Fonti, esempio: storia della scuola e oggetti che parlano

 Documenti e foto di repertorio: la scuola negli anni Foto 1 Foto 2 Foto 3 Foto 4 POSSIBILE INTERVISTA ALLO "STUDENTE DEL PASSATO"...