Visualizzazione dei post in ordine di data per la query agostino. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query agostino. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post

lunedì 26 giugno 2023

Programma per percorsi tematici e dibattiti

 







TERZO ANNO


TEMA (FILOSOFIA DELLA) PERCORSO DEBATES possibili AUTORI MATERIALI e parole chiave
ESTETICA
(bellezza, arte, sentimenti)
 Utilità dell'arte 1.  L'arte è pericolosa o insignificante 
vs 
L'arte è utile e educativa   

2. Amore
romantico VS Amore irrazionale e pericoloso
 Platone, Aristotele
(Lisia nel Fedro), Democrito, (Kant)
 Retorica, Aristotele.

L'utilità dell'inutile (articolo e citazioni)

Fedro, Platone

Commento sul Fedro(video)

I videogiochi rendono aggressivi? (articolo)


------------------
copia delle idee; idealismo, catarsi, mimesi, teatro, tragedia
MORALE
(e filosofia dei valori)
 Felicità
(Eudaimonia)
1. La felicità è scoprire se stessi o donarsi agli altri?

2. Vivi nascosto VS agisci nel pubblico
 (politica)

3. La morale è assoluta o relativa?
Democrito, Socrate, Platone, AristoteleEpicuro, Stoici (Jung, Hillman)  Sui benefici, Seneca. 

Sul daimon (video)

"Vivi nascosto", articolo

Mito dell'anello di Gige, Platone
(Il signore degli anelli, Tolkien)

Esperimento mentale: il treno impazzito (audio)
------------------
giustizia, legge, relativismo, etica e morale, daimon
SCIENZA
(epistemologia e logica)


 
--> Diversi tipi di razionalismo
1. Meccanicismo
 VS
Finalismo

2. Idealismo VS pragmatismo

 Pitagora, Democrito, Platone, Aristotele, Epicuro  Lettera a Meneceo, Epicuro
--------------------
determinismo, evoluzionismo, caos, libertà. 
CONOSCENZA
(filosofia teoretica e della mente)
 
 Gnoseologia Empirismo VS
Innatismo
 Pitagora, Democrito,
Platone, Aristotele, Epicuro

 -----------------
tabula rasa, memoria, anamnesi, metempsicosi
 
STORIA
 Politica    Platone e Aristotele  La Repubblica, Platone

---------------
democrazia, aristocrazia, demagogia, oligarchia
LINGUAGGIO  Logica, retorica, dialettica Retorica come inganno VS
Retorica come utile strumento
 Gorgia, Protagora, Platone, Aristotele  Retorica, Aristotele
-------------------
eloquenza, figure retoriche, speech, logos, ethos, pathos
          

QUARTO ANNO

TEMA (FILOSOFIA DELLA) PERCORSO DEBATES possibili AUTORI MATERIALI e parole chiave
ESTETICA  Arte e bellezza

 La bellezza è oggettiva o soggettiva?

Per apprezzarla è necessario educarsi o è immediata?
 Kant, Hume, Spinoza, Hegel, Tolstoj  Estetica spinoza
---------------------
morte dell'arte, sublime, bello, piacevole, emotivo, tecnica

---
Approfondimenti:
Cos'è l'arte, Tolstoj

L'attimo fuggente, scena sulla poesia (film)
MORALE  Etica

1. La morale è razionale o sentimentale?

2. Che senso hanno il male e la sofferenza?
 Agostino, Kant, Hegel, Hume, Spinoza, Frankl, stoici, A. Ellis  -----------------------
travaglio della ragione, necessità, coscienza e scienza, sublimazione
SCIENZA
(epistemologia)
 Metodo scientifico 1. Metodi a confronto

2. Diverse interpretazioni dello spazio e del tempo
 Occam, Bacone, Galilei, Cartesio, Kant, Hegel 
-----
Agostino, Newton, Kant
 Il metodo, Cartesio

Rasoio di Occam
-----------------------
teoria scientifica, prova, empirismo, induzione e deduzione, bias cognitivi, fallacie
CONOSCENZA Gnoseologia e filosofia della mente 1. Innatismo VS empirismo

2. La mente è il cervello? (rapporto mente\corpo)
 Cartesio; Locke e Hume; Spinoza; Kant
-----
Cartesio, Spinoza, Leibniz, Damasio
 -------------------
ghiandola pineale, epifisi, fisicalismo, libero arbitrio, monade, dualismo, monismo
STORIA

Storicismo e poitica

1. La guerra è necessaria o un male da evitare?

2. Liberalismo e assolutismo

 Vico, Kant, Hegel; Locke, Hobbes, Rousseau  Pace perpetua, Kant
--------------------
guerra, stato di natura, governo, libertà, proprietà privata, separazione dei poteri, rivoluzione inglese, tolleranza, materialismo, diritti
LINGUAGGIO  

     
RELIGIONE  Dimostrazioni e miracoli 1. Si può dimostrare l'esistenza di Dio?

2. Esiste il paranormale? E i miracoli?
 Anselmo, Cartesio, Locke, Hume, Kant
----
James Randy, Spinoza, Pomponazzi
 ----------------
metodo, progresso, sperimentazione, placebo, fede e ragione, filosofia e teologia, fede e scienza

QUINTO ANNO

TEMA (FILOSOFIA DELLA) PERCORSO DEBATES Possibili AUTORI MATERIALI
e parole chiave
ESTETICA

 Arte: riproducibilità e interpretazione 1. La bellezza è oggettiva o soggettiva?

2. L'arte è tecnica e artigianato o inventiva e fantasia

3. Ha o no un'utilità sociale?
 Kant, Hegel, Walter Benjamin, Arthur Danto  ----------------------
morte dell'arte, pop, avanguardie, contestazione, rivoluzione, armonia, immaginazione, cinema, fotografia
---------
approfondimento, Mecacci, morte dell'arte (articolo)

Cos'è un'opera d'arte. Dialoghi con Danto (articolo)
MORALE

 Etica e richiesta di senso 1. Che senso hanno il male e la sofferenza?  Hegel, FranklRichard Rorty, Epicuro, A. Ellis, Frankl  -------------------
travaglio della ragione, sublimazione, senso, sterminio, lager, REBT. psicologia
SCIENZA
(epistemologia)
 Questione di Metodo 1. Pro o contro il metodo scientifico?

2. Come bisogna interpretare il tempo?
 (vd quarto anno) + Verificazionismo (circolo di Vienna), Popper (falsificazionismo) Kuhn, Feyerabend, Lakatos
---------
Bergson, Einstein, Newton, Kant, Leibniz, Heisenberg, Boncinelli
Epistemologia post-Positivismo
---------------------
relatività, durata, tempo oggettivo e soggettivo, ricordo volontario e involontario, flusso, rivoluzione, falsificazionismo, positivismo
----------------------
Contro il metodo, Feyerabend (libro su amazon)
CONOSCENZA
(mente e coscienza)
 Filosofia della mente e dell'informatica 1. La mente è il cervello?

2. La mente è un computer?

3. Le IA possono pensare?
 (Cartesio, Spinoza), Damasio, Nagel, Turing, Searle, Chalmers Nagel, cosa vuol dire essere un pipistrello?

Chalmers, zombie filosofico
-----------------------
informatica, imitation game, IA, scacchi, enigma, bigottismo, coscienza, cervello, positivismo, fisicalismo, unione di teorie, dualismo
STORIA  Storicismo e totalitarismo 1. La storia è figlia della necessità o del caso?

2. Lo storicismo ha portato al totalitarismo?

3. Merito VS bisogno
Hegel, Kierkegaard, (Croce e Gentile), Arendt, Popper, Fallaci, Tolstoj, Marx, Ayn Rand, Simone Weil, Frankl Guerra e pace, Tolstoj

Hannah Arendt, La banalità del male
-----------------------
storicismo, totalitarismo, nazismo, fascismo, comunismo. Anticonformismo, censura, società aperta, Eichmann, guerra, tecnica
LINGUAGGIO

Realismo, pragmatismo e giochi linguistici Diverse interpretazioni del linguaggio Wittgenstein, Frege, Russell, Frege -----------------------
(compagno di Hitler), tractatus, filosofia della matematica, senso e significato

RELIGIONE
Dio e ateismo Dio è morto?
(o è morto solo Nietzsche?)
Nietzsche, Chesterton, Heidegger, Kant ------------------------
dimostrazioni esistenza di Dio, Shoah, posto vuoto, nichilismo, oltreuomo, morte, progetto, vita autentica e inautentica

venerdì 17 febbraio 2023

Martin Heidegger

 Martin Heidegger (1889 - 1976)


“Nessuna epoca ha mai saputo tanto e tante diverse cose dell'uomo come la nostra. Però in verità nessuna ha mai saputo meno della nostra che cos'è l'uomo.”

 «Fenomenologia significa dunque... lasciar vedere da se stesso ciò che

si manifesta, così come si manifesta».






Opere principali:

Dottrina delle categorie e del significato in Duns Scoto (1915)
Per la determinazione delle filosofia (1919)
Fenomenologia della vita religiosa (1919–20)
Ontologia. ...
Il concetto di tempo (1924)
Prolegomeni alla storia del concetto di tempo (1925)
Essere e tempo (1927)
  • Che cosa significa pensare? (1954)
  • In cammino verso il linguaggio (1959)
  • -----------------------------------------
Cenni di vita

Studia a Marburgo e Friburgo. Diventa allievo del fondatore della fenomenologia: Husserl
Ottiene una cattedra ed ha importanti allievi come H. Arendt e Gadamer o Jonas.

Nel 1933 diviene rettore all'università di Friburgo, succedendo al maestro Husserl.
Qui pronuncia un discorso "l'autoaffermazione dell'università tedesca"; 
[elementi interpretativi: volere o dovere?]
Dopo pochi mesi si dimette; nel ventennio successivo fa ricerca ma è meno attivo in pubblico.
Nel 1945 alla fine della guerra si attiva un processo di epurazione nazista. 
---> H. subisce un'inchiesta e viene sospeso dall'insegnamento, specie per il parere di Jaspers

---> Viene reintegrato nel 1949, anche grazie alla Arendt.

Nel 1936 pubblica un saggio su Holderlin e la poesia: vi è un cambio di indagine --> per L'Essere, il linguaggio, la poesia. 


-----------------------------------------------------------------------------------------------
Le due fasi filosofiche

Il pensiero di Heidegger può essere suddivisa in due fasi
La prima dura fino al 1936. [saggio su Holderlin]
Nella prima l'opera principale è Essere e Tempo, dove si studia soprattutto l'uomo. 
Nella seconda l'oggetto principale delle sue ricerche è l'Essere. [opera principale: sentieri interrotti, 1950]
-----------------------------------------------------------------------------------------------
La prima fase (Essere e Tempo, 1927)

 Abbiamo noi oggi una risposta alla domanda intorno a ciò che propriamente intendiamo con la parola «essente»? Per nulla. È dunque necessario riproporre il problema del senso dell'essere. Ma siamo almeno in uno stato di perplessità per il fatto di non comprendere l'espressione «essere»? Per nulla. È dunque necessario incominciare col ridestare la comprensione del senso di questo problema. Lo scopo del presente lavoro è quello della elaborazione del problema del senso dell'«essere». Il suo traguardo provvisorio è l'interpretazione del tempo come orizzonte possibile di ogni comprensione dell'essere in generale.

H. Torna al problema originario della filosofia: l'Essere (quello di Parmenide, sì).
L'Essere sembra indefinibile. Non appartiene a un insieme (genere prossimo che lo contenga).

L'Essere non è neppure "semplicemente" la somma degli enti concreti: esso trascende la realtà transeunte della vita quotidiana.

Non basta dire che l'Essere è; il non Essere non è. 
--> L'essere è indefinibile (non può essere delimitato in quanto non ha fine)
 [in relazione allo spazio]

---> In [relazione al tempo] L'Essere continua a sfuggirci: come già diceva Agostino, il passato è fuggito, il futuro non è ancora, il presente è troppo instabile. 

Anche l'Essere studiato da Platone (idea) o quello di Aristotele (sostanza) rappresentano soluzioni che non sembrano "esserci" nella realtà.
---
Da Cartesio in poi il problema di sposta dal piano ontologico a quello gnoseologico
---> Non Cos'è Questo; ma Come conosco questo?

Heidegger riprende quel "problema dimenticato"
--> Qual è il senso dell'Essere?
---> Si chiede allora: chi è quell'essere che si pone la domanda sull'Essere?
L'uomo.
Il suo modo d'essere (sein) è l'esistenza --> l'esserci (Dasein): l'uomo è sempre gettato nel mondo. Non sceglie quando come perché nascere. Si trova in un ambiente che lo determina.
Non è ente come gli altri. Si interroga: tenta di comprendere e comprendersi.

E' necessaria una "analitica esistenziale" ---> analizzare i modi di vita dell'uomo. (Anche se H. rifiuta l'etichetta di esistenzialista): lui ha come priorità la ricerca sull'Essere più che sull'uomo. ---> sguardo fenomenologico sull'esistenza: come le cose arrivano alla coscienza

Non è la ricerca scientifica o comune, ma di come le cose\eventi appaiono alla nostra coscienza.
L'esserci (Dasein) è possibilità (--> Kierkegaard)

Egli è un esserci_nel_mondo. Ed esserci nel Tempo.
Egli comprende  e esiste in esso, circondato da cose e persone.
Il passato è il ricordo dell'esserci. Il futuro l'aspettativa. Il presente la cura. 
Egli vive proiettato, in una progettualità continua. 



Negli oggetti come funziona?
L'esserci di un oggetto (ex tastiera) è determinato dal suo uso, ma tale uso è tale quando "sparisce" alla mia coscienza. Non la indago, la uso. Gli oggetti permettono all'uomo di attuare la possibilità\libertà dell'uomo, a seconda della sua scelta, del suo progetto.

L'uomo vede il chiodo: questo riporta al martello, questo riporta al legno...

L'uomo si prende cura della realtà che lo circonda. Questa cura è sia trascendenza (andare oltre), sia progetto: dà significato alla realtà. 
Ogni ente non è però dato neutralmente: ha un suo contesto. Non si parte da zero.
Se leggo un libro horror, so in qualche modo cosa mi aspetta 
--> ho pregiudizi, pre-nozioni. Non siamo in una tabula rasa: siamo in un orizzonte culturale.
Posso modificare l'orizzonte, ma parto da lì. [---> spunti per l'ermeneutica]


Vale anche per gli altri uomini (esserci)L'uomo non è mai da solo: è sempre un esserci_con_gli_altri.
Delle cose ci si prende cura; delle persone si ha cura.

2 modi di cura verso gli altri:
a) Sottrarre agli altri la loro cura (preoccupazioni, progetti) ---> non diamo loro responsabilità dei loro progetti, scegliamo noi per loro. [inautentica]
b) Aiutiamo gli altri ad assumersi le loro cure (progetti, responsabilità) [autentica]


---> però l'uomo si rende dipendente da ciò che (in teoria) ci rende indipendente (ex, telefono o auricolare)
---> Rischio di dimenticarsi di sé: l'Esserci si comprende da quanto le cose gli permettono
---> L'uomo si cosifica (deiezione-decadimento)
------> Ancora, il rischio è di vivere un'esistenza anonima, conformista, non personale. 
Si vive in funzione degli altri e degli oggetti (si impersonale: si dice, si pensa, si fa)

Questo produce: chiacchiera (non discussione ma frasi fatte, siamo portatori di opinione), curiosità, equivoco (superficiale e vano). In una vita autentica siamo nella banalità.
"Così si fa, così si vive". La curiosità nella vita autentica è curiosità superficiale, quella delle informazioni veloci, per il gossip e simili.
Il Dasein resta nell'equivoco: si parla ma non si dice nulla.
---> Vive nella paura di qualcosa di indeterminato. Cade continuamente nel già deciso.

In questo contesto non realizziamo autenticamente la nostra esistenza. (Per quanto non ci sia una distinzione netta tra chi vive autenticamente o inautenticamente: tutti partono dalla banalità, poi qualcuno ne esce)

Siamo un "progetto gettato" ma se lasciamo che decidano gli altri o ci facciamo influenzare delle cose perdiamo il nostro progetto, la nostra autenticità.

Come passo da un'esistenza inautentica ad una autentica?

Attraverso l'unica possibilità certa e davvero mio: la morte.

Sarà la nostra morte, non di qualcun altro. ---> allora dovremo "esserci-per-la-morte"
---> considerare che non siamo immortali. 

Questo atteggiamento ci angoscia, ma di fronte al termine siamo disposti (o costretti) a fare qualcosa della nostra vita. Nella vita inautentica non la si affronta. 
Nell'angoscia siamo davanti al nulla: l'ultima possibilità che cancella tutte le altre.

         "L'angoscia è la disposizione fondamentale che ci mette di fronte al nulla."

Quando affrontiamo la morte possiamo sentire la voce della coscienza, che ci spinge ad essere davvero chi siamo per staccarci dalla vita inautentica.

Nella vita autentica recupero il futuro (morte-progetto) ma anche il passato (storicità autentica: tradizione, destino). In questo contesto anche il passato si sceglie come appartenenza. 

Scopriamo che non abbiamo un tempo infinito: quindi ci chiediamo quale attività, quale abitudine ha un senso (è autentica) e quale non lo ha (è inautentica)

Di fronte al limite, alla morte, ci chiediamo davvero che cosa siamo.
E dovremmo scegliere qualcosa che ci determina, che rende ogni piccola scelta un tassello di un percorso più grande.  
[ogni singolo esame dello studente come percorso professionale, ex]

----

La svolta (Sentieri interrotti, 1950)

Seconda fase: linguaggio, tecnica, anti-umanismo

Ma torniamo alla domanda essenziale: cos'è l'Essere?

Abbiamo tentato di capirlo tramite l'uomo (Dasein), ma per H. non basta. Si corregge.
---> allora dobbiamo ripartire dall'Essere. Capire il senso dell'uomo partendo dall'Essere e non viceversa. Mirare direttamente all'Essere.

Questo capovolgimento, per H, è stato fatto non solo da lui, ma dalla cultura occidentale.
[Studiare gli enti (Uomini, Dio, Natura, Tecnica...) per capire il senso delle cose]
Anche Nietzsche, ammirato da H, ha "ucciso" Dio, ma l'ha sostituito con l'oltreuomo: sempre un ente è.

Bisogna staccarsi dall'ente, partendo dal niente (assenza di enti) ---> ciò che scorgiamo al di là degli enti (l'orizzonte, lo sfondo). Ma allora il niente rende possibile l'ente.

Allora l'Essere è il niente? Entrambi sono la radura, lo sfondo degli enti.
---> la condizione originaria di tutto ciò che è.

Capire l'Essere è anche affrontare il problema della verità.
Ma anche qui la scienza e la filosofia hanno frainteso: la verità non si domina.
E' un problema dell'Essere, non dell'uomo.
----> L'Essere è apertura, e permette l'incontro con la verità ---> si disvela e si oscura, esso è mistero perché possibilità.
Invece la metafisica si è dimenticata del suo oggetto: ha ridotto l'Essere agli enti.
----> Bisogna ripartire da zero. Critica Nietzsche perché il suo oltreuomo è un iperbole dell'umanismo: l'uomo crea il senso. 
Quella di H. invece vuole essere una filosofia anti-umanista (in questo critica Sartre e il suo "l'esistenzialismo è un umanismo"). 

Un'altra critica è rivolta al dominio della natura: la tecnica. Essa è infatti l'apice dell'umanismo e dell'umanizzazione dell'Essere. 
H. interpreta la volontà di potenza di Nietzsche come apice della tecnica. (!) Ma la tecnica ci impedisce di vedere l'orizzonte, l'Essere.

Per H. L'Essere è dinamico, muta. Profetizza un'epoca post-tecnica e post metafisica e forse concederà la scoperta di questo orizzonte.

Ma restando alla nostra epoca: cosa può rivelare l'Essere se la filosofia ha fallito?
L'arte, specie quella poetica.
Bisogna però passare dal nichilismo assoluto per lasciare spazio a quel tipo di arte.

Un'opera è reale come opera soltanto se noi stessi ci sottraiamo alla nostra abitudinarietà ed entriamo in ciò che l'opera apre, per condurre il nostro essere stesso a soggiornare nella verità dell'ente. 

L'arte concede (illumina) il senso (luce) le cose: in questo atteggiamento si superano gli enti e si aprono nuovi scenari. 
Non è però l'artista a svelare l'Essere: egli diviene un tramite per la sua luce. 

L'arte è una auto-rappresentazione dell'Essere. Non è "cosa tra le cose", non bisogna farne un mero prodotto culturale \ classificatorio. Ciò che importa per H. è il momento creativo che l'ha originata, farsi quella domanda per trovarne l'urgenza.

- Chi pone la domanda: l'Essere all'esserci ---> cosa mi scatta/succede durante la percezione?

Attua allora una svolta linguistica: L'Essere (soggetto) si rivela all'uomo. 
E' un accadimento che si rivela tramite il linguaggio (la casa dell'Essere)

Per H. l'uomo è l'animale che vive nel linguaggio: per noi le parole sono l'apertura all'Essere. Ma è complesso analizzare del linguaggio: lo devo fare sempre con le parole.

L'uomo non inventa un linguaggio, nasce "dentro" a un linguaggio, e questo condiziona il pensiero. Però, anche l'Essere si delinea nei limiti delle parole. 

---> L'uomo non è il padrone della Casa (linguaggio) dell'Essere: egli ne è servo.

L'uomo è quindi un pastore dell'Essere: l'uomo deve ascoltarlo. Ricevere la sua chiamata.

Il linguaggio poetico secondo H. è quello più adatto a cogliere l'Essere.
---> perché è il linguaggio poetico, con le sue pieghe, con le sue metafore a poter cogliere l'Essere.
----> il linguaggio poetico mostra una radura, uno sfondo e una luce: si può alludere all'Essere ma non si può descriverlo oggettivamente.
Per H. "ogni civiltà è figlia della sua poesia" (e non viceversa).

Allora la filosofia che scopo ha? Quello di studiare il linguaggio e rifletterci ---> ermeneutica: la sua analisi, la sua interpretazione. 

L'ontologia diviene ermeneutica. ---> studi sulla scomposizione delle parole, dell'etimo, del linguaggio. (etimologia)
Poesia e analisi del linguaggio sono gli unici appigli per cogliere in qualche modo l'Essere.
L'uomo lo segue, si fa suo pastore per sentire la sua parola. 
------------------------------------------

Schemi Heidegger




-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Approfondimenti

- Heidegger e il Nazismo - intervista allo Spiegel 1966

domenica 4 dicembre 2022

Feuerbach

Ludwig Andreas Feuerbach (1804 - 1872)


Opere principali: 

- L'essenza del cristianesimo
- L'essenza della religione

INNOVAZIONE - CARATTERISTICHE

- Massimo esponente della sinistra hegeliana
- Ateismo moderno e materialista (--> continuità con Democrito)
- Anti idealista

TEMI

- Bisogna studiare l'uomo concreto, non ideale

- Critica all'idealismo (non solo platonico, anche religioso) 
Astratto--> Concreto (ex: Dio--> uomo)

- Critica Hegel, specie in campo religioso e antropologico, per aver confuso soggetto e predicato. Il rapporto va invertito. Gli oggetti concreti ci danno il concetto. Il reale produce la ragione e l'ideale. Prima c'è la materia, poi lo spirito.
L'uomo crea Dio. 

--> L'infinito della religione è l'uomo stesso: ciò che tolgo all'uomo, lo cedo a Dio. 
La religione è una antropologia capovolta:  Dio è una proiezione illusoria dell'essere umano in quanto specie. Dio è l'oggettivazione delle qualità, dei desideri e delle paure umane. 

Le caratteristiche parziali nell'uomo (conoscenza, carattere, amore) diventano infinite in Dio.

“Il culto di Dio dipende unicamente dal culto che l'uomo ha per sé stesso, è soltanto una manifestazione di esso.”

Qualità: l'uomo sa voler bene (bene particolare) --> Dio è Bene assoluto senza male (Agostino) [bontà di Dio]

Desideri: Homo faber ("vorrei ma non posso") --> "Vorrei E posso" (volontà e potenza) [onnipotenza]

Paure: Dio è il superamento delle nostre paure [preghiere; vita dopo la morte]

“La religione è il sogno della mente umana. Ma anche nei sogni noi non troviamo noi stessi nel vuoto o in paradiso, ma sulla terra, nel regno della realtà; noi vediamo solo le cose reali nel loro incantevole splendore dell'immaginazione e del capriccio, invece che nella semplice luce diurna della realtà e della necessità.”

Per Hegel la ragione si aliena realizzando la realtà. Per F. l'uomo si aliena per creare Dio (e si sottomette a sé, e prega se stesso). La teologia è antropologia. 

Il cristianesimo è più alienato dell'animismo (è meno prossimo all'uomo).
"Dimmi qual è il tuo Dio e ti dirò chi sei". Rischia di svuotarci, quindi è irrazionale. 
--> l'ateismo è razionale e dovere morale per riprendersi l'umanità.

Per F. la religione è pericolosa non solo - come per Marx - l'oppio dei popoli. 

---> La filosofia di F. "cammina sulle gambe e non sulla testa, con i piedi per terra" perché "l'uomo è ciò che mangia". Sangue, ossa, carne. 

Filantropia positiva e umanista: Torniamo ad amare l'uomo, invece di Dio: l'abbiamo creato noi. Meglio amare qualcosa che esiste davvero, anche se più complesso. 

Meglio essere "liberi" sulla terra che servi in cielo. 

....> Per F. questa alienazione religiosa è naturale, magari connaturata alla nostra paura dell'imperfezione e della morte. 

-----> Si passa (come dirà Stirner) dal dio della religione all'umanità. Dunque al comunismo filosofico: la felicità è tale se si coniuga con quella degli altri, perché solo l'amore spinge alla conoscenza degli altri.


“Come Dio non è nient'altro che l'essenza dell'uomo purificata da ciò che all'individuo umano appare − tanto nel sentire quanto nel pensare − quale limite, quale male, così l'aldilà non è nient'altro che l'aldiquà libero da ciò che appare quale limite, quale male.”

 



martedì 8 novembre 2022

LAVORI DI GRUPPO

 POSSIBILI LAVORI DI GRUPPO, FILOSOFIA

[I quadrimestre] 

Quando: ultima settimana di novembre; seconda di dicembre,  seconda e/oterza di gennaio

Quanti:  meglio se gruppi da tre o quattro persone

[II quadrimestre]

Da Aprile, dopo il primo giro di interrogazioni

1) TIPOLOGIA DI LAVORO

a) Relazione e "power point"

b) Podcast Audio (intervista impossibile, narrazione, riassunto autore...)

(Cos'è un podcast: https://nextlearning.it/wp-content/uploads/2017/04/pian_podcast.pdf 

https://scuolanguillara.edu.it/wp-content/uploads/2019/11/EDU-TECH-Insegnare-e-apprendere-con-il-Podcasting.pdf )

Esempi di podcast (file audio)

-- Kurt Vonnegut e accorgersi delle cose belle:  (audio mio)

-- Audio su Seneca, Riccardo dal Ferro: https://www.youtube.com/watch?v=4E-jNalySeY&t=

-- Esempio di intervista impossibile, a Socrate: https://www.youtube.com/watch?v=6EghnXhCTtU

c) Dibattito (antilogia su un tema; intervista impossibile, argomento di discussione)

Esempi di debate: https://www.youtube.com/watch?v=7p5hiU0L-KE

d) La filosofia di... (quell'opera, quel gioco, quella serie, quel libro... connesso ai filosofi visti o conosciuti personalmente)

esempi: 

La filosofia di to the moon (videogioco, video mio)

https://www.youtube.com/watch?v=hAxVueVxWLE

La filosofia di death note (Riccardo Dal Ferro)

https://www.youtube.com/watch?v=Xgnox0KJ9QI


2) CONSIGLI SULL'USO DELLE FONTI

Da citare nella relazione \ lavoro di gruppo

https://imparareadimparare.blogspot.com/2018/12/valutazione-delle-fonti.html

3) Consigli di ricerca e di esposizione

- Saper ripetere oralmente tutta la relazione 

- Cercare di coinvolgere la classe con giochi e\o domande

- Se si usano video conservarli anche su chiavetta o tramite link

- Sfruttare questi lavori di gruppo per conoscersi meglio

- Sfruttare questa occasione per capire come creare contenuti e fare lezioni ad un gruppo (parlare in pubblico) 

- E per creare collegamenti multidisciplinari e seguire i propri interessi

- Stare attenti ai tempi

4) possibili TEMI


CLASSI TERZE

a) La filosofia di Prodico (La religione, il linguaggio, la morale)

https://www.appuntifilosofici.it/filosofi/prodico/

http://www.filosofico.net/prodicodiceo.htm

- http://www.edu.lascuola.it/edizioni-digitali/Filosofia/RealeAntiseri/99/schede/testi/prodico_1.pdf

b) Ippocrate e\o Galeno (tra filosofia e medicina, la teoria degli umori)

 - https://www.youtube.com/watch?v=DQBjWy-cYvM (Ippocrate)

-  https://www.youtube.com/watch?v=XXZpvFcCGAk (Galeno)

c) Le vite dei filosofi che abbiamo visto

    - Diogene Laerzio, Le vite dei filosofi https://www.famigliafideus.com/wp-content/uploads/2018/08/LE-VITE-DEI-FILOSOFI-Diogene-Laerzio.pdf

d) Approfondimento su Anassagora (la meditazione sulla morte --> stoicismo e cicerone)

 - https://www.liberecomunita.org/index.php/filosofia/15-anassagora-e-il-pluralismo-dei-mondi

e) L'infinito: Eureka di Edgar Allan Poe

  - Fonte audio su alcune domande sull'universo: esso è infinito o finito? Perché di notte, pur essendoci le stelle, il cielo è buio? Cosa sono le costellazioni?

   - https://www.youtube.com/watch?v=-EPr9bqTBKk (Audio mio, le stanze di Sofia)

   - Il libro di Poe: http://www.readme.it/libri/3/3061010.html


f) Approfondimento su logica e paradossi...

  - https://www.youtube.com/watch?v=QKNd8K-goVw&t=  (Odifreddi e i paradossi antichi)

- http://www.francofesta.it/mancini2000/asterischi/asterischi8.htm

  

g) La filosofia e i sogni: perché sogniamo? Come funzionano? A cosa servono?

https://www.youtube.com/watch?v=05QP6ve1JXo&t=  (audio sul tema, dal libro di Agnes Heller)

h) Eudaimonia: Cos'è la felicità? Cosa ne hanno detto i filosofi?

I) Filosofia e politica: come dovrebbe essere una città o uno Stato perfetti? Il tema dell'utopia

L) Filosofia ed emozioni: cosa sono, come le giudichiamo, come ci controllano? O siamo noi a controllarle?

M) Come costruire una storia (poetica di Aristotele, Il  viaggio dell'eroe di Vogler, la maschera dei mille volti di Campbell)


POSSIBILI FILOSOFI DI RIFERIMENTO 

[ARISTOTELE, PLATONE, STOICI (SENECA, MARCO AURELIO, EPITTETO), CICERONE, AGOSTINO, PLOTINO, EPICURO, DIOGENE CINICO, IPAZIA D'ALESSANDRIA, SAN TOMMASO, CAMPANELLA, MACCHIAVELLI, GUICCIARDINI]


CLASSI QUARTE

a) Gli altri stoici: Seneca e/o Marco Aurelio

- Le lettere a Lucilio: http://www.ousia.it/content/Sezioni/Testi/SenecaLettereLucilio.pdf

- Riccardo Dal Ferro, live su Seneca: https://www.youtube.com/watch?v=E6U-gvo5qE0&t=

- Riassunto di Pensieri, video: https://www.youtube.com/watch?v=fECHhgPqR4Y

a 2) Approfondimento sulla domanda: chi sono io? 

--> esercizio di  restrizione dell'io di Marco Aurelio

...> conosci te stesso, Socrate

fonte di esempio: l'io tra Fight Club e lo stoicismo https://www.youtube.com/watch?v=aLw5bRqv7kw&list=PLULpusGcXsOGZGfqbu-WhKsj_ZxhXbsH7&index= (Audio mio)

b) Bacone (Gli idoli, il dominio sulla Natura) --> possibile legame con i Cognitive Bias

http://www.culturanuova.net/filosofia/3.moderna/bacone.php

- Barbasophia su Bacone https://www.youtube.com/watch?v=eF1YlNn-XGY

Collegamento con i cognitive bias: https://en.wikipedia.org/wiki/Cognitive_bias

c) Abelardo e Eloisa (la filosofia, la tragedia, l'amore)

http://www.utdarco.altervista.org/joomla/Files/Anno%202018-2019/Letteratura/Abelardo%20ed%20Eloisa.pdf  (lettere, la storia)

- La filosofia di Abelardo: http://www3.unisi.it/ricerca/prog/fil-med-online/autori/htm/abelardo.htm

- La morale delle intenzioni nelle lettere di Abelardo e Eloisa: 

https://www.uni3trieste.it/wp-content/uploads/2019/03/Cova-2019-La-morale-dellintenzione-nelle-lettere-di-Eloisa-Traccia-delle-lezioni.pdf

- https://www.youtube.com/watch?v=LUJG4XOz2ZU (video sulle lettere)

d) Guglielmo di Occam (Il nome della rosa, il rasoio di Occam)

http://www3.unisi.it/ricerca/prog/fil-med-online/autori/htm/guglielmo_ockham.htm

Il rasoio di Occam: https://www.youtube.com/watch?v=CBQ6T5ViO_w

Collegamento con i cognitive bias: https://en.wikipedia.org/wiki/Cognitive_bias

e) Tommaso e l'aristotelismo

http://www3.unisi.it/ricerca/prog/fil-med-online/autori/htm/tommaso.htm

f) Approfondimento su Pomponazzi o Valla

https://imalpensanti.it/2013/11/pietro-pomponazzi-il-piu-autorevole-tra-i-filosofi-aristotelici-del-rinascimento/

https://www.homolaicus.com/teorici/valla/valla.htm

https://imparareadimparare.blogspot.com/2018/07/umanesimo-e-rinascimento-schemi.html

g) La filosofia delle donne (Ipazia d'Alessandria, Vespasia di Mileto, Elisabetta di Boemia, Margaret Cavendish Simone Weil, Harriet Taylor Mill ...) [in questo caso le autrici di riferimento sono ovviamente quelle scelte]

H) IL TEMA DEL SOLIPSISMO (QUESTA VITA è REALE O IMMAGINARIA?)

I)  La filosofia e i sogni: perché sogniamo? Come funzionano? A cosa servono?

https://www.youtube.com/watch?v=05QP6ve1JXo&t=  (audio sul tema, dal libro di Agnes Heller)

Kant: Nel "Sogni di un visionario spiegati mediante i sogni della metafisica", Kant analizza i sogni come prodotti dell'immaginazione e della fantasia.

---> Parla della differenza tra percezione interna ed esterna, ed anticipa alcuni temi della critica della ragion pura. (Le categorie sono valide all'interno del sogno?)

David Hume, parla dei sogni nel suo "Trattato sulla natura umana", sostenendo che sia la realtà sia il sogno sono realtà in qualche modo prodotte dalla mente. Sono quindi meno empiricamente distinguibili di quanto si pensi.

Spinoza, nell'Etica, parla dei sogni come derivanti dall'immaginazione: li considera un mezzo per conoscere se stessi attraverso i propri desideri e le proprie emozioni e paure. (--> Vedi conoscenza immaginativa, sensitiva e razionale)

Platone: Nel suo dialogo "Fedone" e nella "Repubblica", Platone parla dei sogni come di un modo in cui l'anima comunica con il mondo degli dèi.

Aristotele: Nel "De Somno et Vigilia", Aristotele esamina il sonno e i sogni come processi fisiologici.

(Altri: Jung, Freud, Agnes Heller, Borges, Carroll, Shakespeare [sogno di una notte di mezza estate])....)

L) Eudaimonia: Cos'è la felicità? Cosa ne hanno detto i filosofi?

(Aristotele, gli stoici, Socrate, Spinoza, Kant, Jefferson, Hume, Frankl...)

M) Esiste il destino o siamo liberi? [palazzo dei destini di Leibniz, armonia prestabilita... prescienza e onniscienza in Agostino...]

N) Pessimismo o ottimismo: qual è la natura umana dell'uomo? (Hobbes, Rosseau, Locke, Macchiavelli...)

O) Rapporto mente/corpo e libertà. Siamo davvero liberi? (rapporti tra Leibniz [monadologia], Cartesio [dualismo], Spinoza [sostanza] e\o le neuroscienze ---> Damasio, l'errore di Cartesio) ---> possibili film: blade runner, l'uomo bicentenario, Ai, mr nobody...)

P)  Cosa sono i miracoli? "Salti" della natura o qualcosa che ancora non ci siamo spiegati? (Spinoza, Pomponazzi, San Tommaso...) ---->

----> Q) Cos'è il paranormale (James Randy, Alberto Angela e il Cicap, Spinoza, Pomponazzi, Pascal, Massimo Polidori (youtube)...)

R) Guerra e Pace: cosa sono per i filosofi? (Kant, --> la pace perpetua; Hegel, Grozio, Macchiavelli, Erasmo da Rotterdam...)

S) Processi e martiri: la filosofia al tribunale (Socrate, Giordano Bruno, Ipazia, Anassagora, Spinoza, Galilei...)



POSSIBILI AUTORI DI RIFERIMENTO

[ BACONE, BRUNO, SPINOZA, PASCAL, HOBBES, LOCKE, HUME, BERKELEY, LEIBNIZ, KANT, HEGEL, CARTESIO, GALILEI, MONTAIGNE, ROSSEAU, VOLTAIRE, LEOPARDI, POMPONAZZI...]


CLASSI QUINTE

a) L'anarchismo: Max Stirner,  l'unico o Malatesta e "il buon senso della rivoluzione"

(Il  libro di Stirner) http://www.ristretti.it/areestudio/cultura/libri/unico.pdf

(E quello di Malatesta) https://www.eleuthera.it/files/materiali/Malatesta_Il_Buon_senso_della_rivoluzione.pdf

Sul pensiero anarchico: https://www.cinquecosebelle.it/anarchismo-pensatori-fondamentali-padri/


b) Approfondimento su Feuerbach

Video un po' scherzoso, ma buonohttps://www.youtube.com/watch?v=Fx1GJq-Tz_o )

c) Approfondimento su Engels

https://www.lacittafutura.it/cultura/contributo-di-engels-sviluppo-del-socialismo-scientifico

d) Approfondimento su Fichte

https://www.youtube.com/watch?v=DJp7mC_ABKo

e) Kant e la pace perpetua

https://www.youtube.com/watch?v=Ch_GirYs9cE&t= (Video-lezione sul libro di Kant)

https://archiviomarini.sp.unipi.it/207/1/pace_83.pdf (Libro)

f) Kant: Che cos'è l'illuminismo e l'autonomia della ragione

https://dizionaripiu.zanichelli.it/storiadigitale/media/docs/0415.pdf

g) La filosofia delle donne 

H) Epistemologia e filosofia della scienza: quando una conoscenza può dirsi scientifica? (metodo, falsificabilità, dimostrazione dell'impossibilità [teiera di Russell], correlazione e causalità, complottismo e pseudoscienza...)

I) La filosofia e le emozioni

L) Siamo davvero liberi? (possibile collegamento tra Freud, Nietzsche, Schopenhauer e le neuroscienze)

M) Filosofia della mente e AI (Chat GPT, test di Turing, Deep Blue)

N) Cos'è il tempo? (Nietzsche, eterno ritorno, Einstein, Newton... ---> 

possibili film/serie: Dark, Undone, True Detective...)

O) Cognitive Biases e bolla di filtraggio su internet (critica della scienza e della verità di Nietzsche, critica alla tv di Popper, critica ai social di Eco...)


[POSSIBILI AUTORI DI RIFERIMENTO: 

JOHN STUART MILL, BERTRAND RUSSELL, Jeremy Bentham, BERGSON, FREUD, NIETZSCHE, MARX, KIERKEGAARD, SCHOPENHAUER, CAMUS, SARTRE, VIKTOR FRANKL, MARTIN HEIDEGGER, HANNAH ARENDT, EDMOND HUSSERL,  KARL POPPER, SIMONE WEIL, Simone De Beauvoir, John Searle, Umberto Eco...]




Fonti, esempio: storia della scuola e oggetti che parlano

 Documenti e foto di repertorio: la scuola negli anni Foto 1 Foto 2 Foto 3 Foto 4 POSSIBILE INTERVISTA ALLO "STUDENTE DEL PASSATO"...